• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Vino

Categoria: Vino

Signori il Riesling

Signori il Riesling

Giallo come i tiepidi raggi di sole che scaldano i frutti pendenti dai tralci dei freddi germanici declini. Giallo come la luce che si riflette su quell'ansa del Reno che placido scorre e che inonda

A volte ritornano: la viticoltura in provincia di Belluno

A volte ritornano: la viticoltura in provincia di Belluno

Viti e montagne: un binomio che àncora le proprie radici sul sudore e sulla roccia ma capace, se corroborato dall'amore e dal lavoro, di donare grandi vini in grado di emozionare quanto le cime da

Tappo si, tappo no, tappo forse

Tappo si, tappo no, tappo forse

Chi si contende il mercato dei tappi per il vino? Certo non il piccolo artigiano dietro l'angolo che magari mette su un laboratorio con qualche finanziamento pubblico o peggio ancora comunitario. La più grande multinazionale

La storia di un metodo. La storia di un vino

La storia di un metodo. La storia di un vino

Le bollicine. Un incantevole fenomeno fisico. Una legge, quella dell' equilibrio termodinamico di Henry. Questa stabilisce l'obbligo di un necessario e costante equilibrio tra le molecole di gas - anidride carbonica - presenti nel vino

Presente e futuro del Gavi Docg: intervista a Gian Piero Broglia, Presidente del Consorzio

Presente e futuro del Gavi Docg: intervista a Gian Piero Broglia, Presidente del Consorzio

Gavi: "Gavi (...omissis...) è un comune di 4.723 abitanti della provincia di Alessandria situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone" Inizia così (clicca qui) il lemma Gavi su Wikipedia, la

Il cacao: due quadratini al giorno levano il medico di torno

Il cacao: due quadratini al giorno levano il medico di torno

Si fa presto a dire cioccolato ma... L'origine della pianta del cacao rimane molto misteriosa. A tutt'oggi non abbiamo un consenso scientifico univoco sulla sua regione geografica di provenienza ma tutti sono concordi nel ritenere

Uno spaccato di Francia

Uno spaccato di Francia

Non ci sono più le mezze stagioni, un antico detto che non è mai stato così veritiero come in questi ultimi anni. Ad agosto, come quasi ogni anno, il CIVC - Comité Interprofessionell du Vin

Timorasso! Chi è costui? La risposta de La Colombera

Timorasso! Chi è costui? La risposta de La Colombera

È passato solo un anno da quando, su queste pagine, mi sono occupato dei Colli  tortonesi (...ma perché figli di un vino minore?) cercando di comunicare le grandi tradizioni enoiche di queste terre; le uve

Fasto, gloria e silenziosità di piazza Carlina: ultimo mercato del vino

Fasto, gloria e silenziosità di piazza Carlina: ultimo mercato del vino

Quante volte vidi sostare nell'immensa piazza la nobile aitante figura Cavour, l'artista ministro? Come disse Totò: signori si nasce e io, modestamente, lo nacqui! Angelo Brofforio (nato nel 1802 a Castelnuovo Calcea, AT) fu un

Elogio dell’Uomo Artigiano: Bruno Giacosa e la Langa

Elogio dell’Uomo Artigiano: Bruno Giacosa e la Langa

Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Tratto da: La luna e i falò.