• Lun 02 Ott 2023
  1. Home
  2. Vino

Categoria: Vino e… Persone

Cascina Montagnola: il vino, la terra, l’amore

Cascina Montagnola: il vino, la terra, l’amore

Cascina Montagnola, nei Colli Tortonesi, rappresenta una realtà capace di percorrere nuove strade senza, però, trascurare quelle tradizionali alla costante ricerca della migliore espressione del territorio e del vitigno. Ogni visita, ogni cantina, ogni vigneto

Roccasanta, le Langhe al confine del cielo

Roccasanta, le Langhe al confine del cielo

A soli 40km dal mare, nel cuore dell’Alta Langa geografica, l’Azienda Agricola Roccasanta produce vini fortemente territoriali nel pieno rispetto del territorio e delle tradizioni. Tutti noi che cerchiamo di raccontare il vino abbiamo il

Marrone: le Langhe, la famiglia e l’amore per la terra

Marrone: le Langhe, la famiglia e l’amore per la terra

Denise, Serena e Valentina Marrone rappresentano la quarta generazione di una famiglia nata e vissuta tra le vigne e tra le botti ma, soprattutto, rappresentano la prova di come sia possibile unire tradizione e nuove

Conte Vistarino e il pinot nero: un’orizzontale di Bertone, Tavernetto e Pernice 2013

Conte Vistarino e il pinot nero: un’orizzontale di Bertone, Tavernetto e Pernice 2013

Pernice, Tavernetto e Bertone rappresentano le tre più importanti espressioni del pinot nero vinificato in rosso dell’Azienda Conte Vistarino, una realtà nata a metà del XIX secolo e che, da sempre, ha legato il proprio

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

La Tenuta di Artimino a Carmignano (PO) vede la propria origine nel 1596 per volere Ferdinando I de’ Medici e da allora coniuga l’eleganza di un’indiscussa nobiltà con la coltivazione della vite e dell’olivo rappresentando

Poderi Moretti: la storia, il Roero e la passione per la vigna

Poderi Moretti: la storia, il Roero e la passione per la vigna

Quattro secoli di passione e fatiche delle famiglie Occhetti e Moretti hanno preceduto Alessandra e Riccardo che, insieme a papà Francesco, continuano a coltivare le vigne nella loro storica Azienda “Poderi Moretti” contribuendo così a

Tolaini: tra Chianti Classico e Bordeaux

Tolaini: tra Chianti Classico e Bordeaux

Nel cuore di Castelnuovo Berardenga – nel Chianti Classico – Pier Luigi Tolaini ha dato vita al suo sogno: produrre grandi vini capaci di esprimere il territorio confrontandosi con i grandi rossi internazionali “Fai il

Azienda Agricola Reassi: le tradizioni, la qualità e i vulcani

Azienda Agricola Reassi: le tradizioni, la qualità e i vulcani

Tra i vulcani dei Colli Euganei, l’Azienda Agricola Reassi mantiene vive le tradizioni del territorio coniugandole con le accresciute competenze dei consumatori Molte sono le storie alle spalle di ogni azienda vitivinicola: storie di nobiltà,

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

In più di un secolo di attività, la famiglia Odero - con Frecciarossa - ha saputo rappresentare al meglio l’Oltrepò vitivinicolo non solo in Italia ma nel mondo intero. La storia di popolo, di un

Podere Conca e Bolgheri, quando piccolo è bello

Podere Conca e Bolgheri, quando piccolo è bello

Podere Conca rappresenta una piccola realtà emergente della DOC Bolgheri che interpreta con personalità e rispetto del territorio e dei vitigni La zona di Bolgheri – nell’immediato entroterra della costa toscana in comune di Castagneto