• Mer 07 Giu 2023

I Dodici vini di Natale – giorno 3

Furore Bianco Fiorduva Costa d’Amalfi Doc 2011 Cantina Marisa Cuomo, Furore (SA)

Territorio e clima dell’area della Costiera amalfitana

Zona di antichissima tradizione vitivinicola, la Costiera racchiude in sé un immenso patrimonio di tradizioni e di vitigni autoctoni. La morfologia è caratterizzata dalla presenza di aspri rilievi calcareo – dolomitici che costituiscono l’ossatura della penisola e che culminano nella vetta del Monte Faito a quota 1.270m s.l.m.. Il clima è mediterraneo temperato con forti escursioni con estate calde e inverni rigidi. La viticoltura è praticata quasi esclusivamente su terrazzamenti larghi non più di 5m e sorretti da muri di pietrame a secco alti in media 3 – 4 metri e non di rado anche 8 – 10 metri.

La Cantina Marisa Cuomo

L’Azienda, nata nel 1980 e gestita da Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli, si estende per circa 10ha nel territorio del Comune di Furore, una delle sottozone in cui è stata suddivisa questa Denominazione d’Origine. Nella cantina, scavata direttamente nella roccia, sono lavorate, con l’aiuto del l’enologo Luigi Moio, le uve provenienti dai vigneti terrazzati che caratterizzano il paesaggio della Doc Costiera d’Amalfi.

Il vino: Furore Bianco Fiorduva Costa d’Amalfi Doc 2011 Cantina Marisa Cuomo, Furore (SA), 14% vol.

Uvaggio: Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40%

Il Fiorduva è prodotto con uve surmature provenienti da vigneti con esposizione sud in comune di Furore e nelle zone limitrofe e posti a quote comprese fra i 200 e i 550m; le uve, vendemmiate manualmente, dopo essere giunte in cantina saranno sottoposte a spremitura soffice. Questo vino viene lasciato fermentare in legno piccolo di rovere per circa tre mesi.

Note di degustazione

Nel bicchiere il Fiorduva risplende di un color dorato impreziosito da note verdoline; il naso colpisce per finezza ed eleganza più che per intensità: note burrose sono affiancate da sentori di albicocca, frutta tropicale e fiori di ginestra. In bocca entra compatto, grasso, rotondo e caldo ma anche, anzi soprattutto, con grande armonia e finezza. È un vino che colpisce, tra l’altro, per la sua grande persistenza aromatica.

Abbinamenti

Vino adatto alla cucina di pesce sorrentina, si accompagna a piatti di buona complessità in virtù della sua intensità e complessità gustativa e della lunga persistenza; da provare anche con formaggi di media stagionatura.

Read Previous

I Dodici vini di Natale – giorno 1

Read Next

Nino Negri – Sfursat di Valtellina Docg – 2006