• Gio 01 Giu 2023
  1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Augusto Gentilli

Augusto Gentilli

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Ottenuto da uve pinot nero in purezza, questo Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, sboccato nel corso del mese di novembre 2019, è stato affinato in bottiglia sui lieviti per oltre 70 mesi.Di color paglierino intenso,

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

La Tenuta di Artimino a Carmignano (PO) vede la propria origine nel 1596 per volere Ferdinando I de’ Medici e da allora coniuga l’eleganza di un’indiscussa nobiltà con la coltivazione della vite e dell’olivo rappresentando

Poderi Moretti: la storia, il Roero e la passione per la vigna

Poderi Moretti: la storia, il Roero e la passione per la vigna

Quattro secoli di passione e fatiche delle famiglie Occhetti e Moretti hanno preceduto Alessandra e Riccardo che, insieme a papà Francesco, continuano a coltivare le vigne nella loro storica Azienda “Poderi Moretti” contribuendo così a

Il Moscato di Scanzo: la dolce eleganza del Sass de Luna

Il Moscato di Scanzo: la dolce eleganza del Sass de Luna

Dall’antico vitigno Moscato di Scanzo e dal Sass de Luna nasce, nei pressi di Bergamo, un moscato dal color rosso granato intenso, di rara eleganza e grande complessità: un prodotto unico, prodotto in quantità minime

Tolaini: tra Chianti Classico e Bordeaux

Tolaini: tra Chianti Classico e Bordeaux

Nel cuore di Castelnuovo Berardenga – nel Chianti Classico – Pier Luigi Tolaini ha dato vita al suo sogno: produrre grandi vini capaci di esprimere il territorio confrontandosi con i grandi rossi internazionali “Fai il

Isolabella della Croce – Solìo – Loazzolo DOC Vendemmia tardiva – 2007

Isolabella della Croce – Solìo – Loazzolo DOC Vendemmia tardiva – 2007

La vigna e la cantina Posta nel cuore del territorio del Loazzolo DOC, la più piccola Denominazione d’ Italia, Isolabella della Croce realizza questo vino a partire da uve moscato bianco ottenute da vigneti di

Il Sangue di Giuda DOC: tutta la dolcezza dell’Oltrepò Pavese

Il Sangue di Giuda DOC: tutta la dolcezza dell’Oltrepò Pavese

Storico emblema dell’Oltrepò Pavese, il Sangue di Giuda DOC rappresenta l’anima dolce del territorio e, in virtù della sua qualità, merita di ritrovare l’attenzione della quale per tanto tempo ha goduto. Breve storia della dolcezza

Azienda Agricola Reassi: le tradizioni, la qualità e i vulcani

Azienda Agricola Reassi: le tradizioni, la qualità e i vulcani

Tra i vulcani dei Colli Euganei, l’Azienda Agricola Reassi mantiene vive le tradizioni del territorio coniugandole con le accresciute competenze dei consumatori Molte sono le storie alle spalle di ogni azienda vitivinicola: storie di nobiltà,

Marchesi de’ Cordano – Santinumi – Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva – 2012

Marchesi de’ Cordano – Santinumi – Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva – 2012

La vigna e la cantina Le uve montepulciano utilizzate per questo vino sono state prodotte da vigneti allevati a pergola abruzzese, siti a 306m di altitudine e aventi esposizione compresa fra sud e sud-est. Il

Derthona Due.Zero 2023: un’edizione fra conferme e novità

Derthona Due.Zero 2023: un’edizione fra conferme e novità

Con l’Edizione 2023 di Derthona Due.Zero (Tortona, 12-13 marzo), il timorasso si conferma sempre più un vitigno - e un vino - di estremo interesse capace di attirare l’attenzione di appassionati e professionisti di settore