• Lun 02 Ott 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

De Toma – Camerlengo – Bergamasca IGT Merlot – 2017

De Toma – Camerlengo – Bergamasca IGT Merlot – 2017

La vigna e la cantinaLe uve merlot utilizzate nella produzione del Camerlengo 2017 sono state ottenute da vigneti aziendali allevati, a una quota di 200m s.l.m., su pendii esposti a mezzogiorno e costituiti dal ben

Roberto Ghio – Barabba – Gavi DOCG del Comune di Gavi – 2022

Roberto Ghio – Barabba – Gavi DOCG del Comune di Gavi – 2022

La vigna e la cantinaIl Barabba, ultimo nato della Cantina di Roberto Ghio, trae il proprio nome dal soprannome del precedente proprietario ed è prodotto secondo i dettami della vitivinicoltura biologica. La vigna - situata

Pazo Señorans – Selección de Añada – Rías Baixas D.O. Albariño – 2012

Pazo Señorans – Selección de Añada – Rías Baixas D.O. Albariño – 2012

La vigna e la cantinaQuesto vino è prodotto all’interno della sottozona Val do Salnés della Denominación de Origen “Rías Baixas” in Galizia; si tratta della sottozona più estesa - 1.500 ettari – che si sviluppa

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Ottenuto da uve pinot nero in purezza, questo Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, sboccato nel corso del mese di novembre 2019, è stato affinato in bottiglia sui lieviti per oltre 70 mesi.Di color paglierino intenso,

Isolabella della Croce – Solìo – Loazzolo DOC Vendemmia tardiva – 2007

Isolabella della Croce – Solìo – Loazzolo DOC Vendemmia tardiva – 2007

La vigna e la cantina Posta nel cuore del territorio del Loazzolo DOC, la più piccola Denominazione d’ Italia, Isolabella della Croce realizza questo vino a partire da uve moscato bianco ottenute da vigneti di

Marchesi de’ Cordano – Santinumi – Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva – 2012

Marchesi de’ Cordano – Santinumi – Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva – 2012

La vigna e la cantina Le uve montepulciano utilizzate per questo vino sono state prodotte da vigneti allevati a pergola abruzzese, siti a 306m di altitudine e aventi esposizione compresa fra sud e sud-est. Il

I Doria di Montalto – Milleottocento – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico – 2011

I Doria di Montalto – Milleottocento – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico – 2011

La vigna e la cantinaQuesto Metodo Classico è prodotto dall’Azienda I Doria di Montalto, da ormai molti anni certificata biologica, nell’area di Montalto Pavese, uno dei comuni dell’Oltrepò Pavese maggiormente vocato alla coltivazione di uve

Martinet – Bru – Priorat DOQ – 2020

Martinet – Bru – Priorat DOQ – 2020

La vigna e la cantinaIl Bru 2020 di Martinet rappresenta un’ottima interpretazione di una visione più innovativa e recente per i vini prodotti nel Priorat, una delle aree vitivinicole più importanti della Spagna.Le uve utilizzate

Cascina Castlèt – Uceline – Monferrato DOC Rosso – 2012

Cascina Castlèt – Uceline – Monferrato DOC Rosso – 2012

Il vitigno e la cantina L’uvalino, la varietà utilizzata per la produzione dell’Uceline, è un vitigno arrivato ad un passo dalla scomparsa e recuperato proprio da Cascina Castlèt di Costigliole d’Asti (AT); è noto nel

Elena Walch – Cardellino – Alto Adige DOC Chardonnay – 2019

Elena Walch – Cardellino – Alto Adige DOC Chardonnay – 2019

La cantinaOttenuto da uve chardonnay in purezza, questo Alto Adige DOC è stato in gran parte fermentato e affinato in acciaio sulle proprie fecce nobili mentre la rimanente quota - circa il 15% - è