• Ven 16 Mag 2025
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Monsupello – Podere La Borla – Provincia di Pavia Igp Rosso – 2016

Monsupello – Podere La Borla – Provincia di Pavia Igp Rosso – 2016

Il Podere La Borla 2016 è stato ottenuto da uve barbera (60%), croatina (35%) e saldo di pinot nero prodotte dai vigneti aziendali in comune di Torricella Verzate, situati su pendii aventi esposizione a est

Maso Martis – Monsieur Martis – Trento Doc Rosé Brut – 2015

Maso Martis – Monsieur Martis – Trento Doc Rosé Brut – 2015

La vigna e la cantina Le uve pinot meunier, utilizzate nella produzione di questo Metodo Classico, sono coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biologica a una quota di circa 450m s.l.m. su una collina sita a

Tenute Sella – Omaggio a Quintino Sella – Lessona Doc – 2010

Tenute Sella – Omaggio a Quintino Sella – Lessona Doc – 2010

Le uve nebbiolo (85%) e vespolina (15%) utilizzate per la produzione di questo Lessona Doc provengono da vigneti collinari siti a un’altitudine di circa 330m s.l.m. lungo versanti costituiti da sabbie aranciate di origine marina

Antichi Vigneti di Cantalupo – Abate di Cluny – Colline Novaresi Doc – 2013

Antichi Vigneti di Cantalupo – Abate di Cluny – Colline Novaresi Doc – 2013

Le uve nebbiolo utilizzate per questo Colline Novaresi Doc sono state vendemmiate a fine di ottobre in leggera surmaturazione; dopo la fermentazione, con ripetuti rimontaggi e délestage, è stato affinato in acciaio per un anno

La Prevostura – Corinna – Piemonte Doc Rosato – 2019

La Prevostura – Corinna – Piemonte Doc Rosato – 2019

Le uve uve nebbiolo utilizzate nella produzione di questo Piemonte Doc Rosato sono prodotte dal vigneto La Prevostura, avente esposizione a mezzogiorno e allevato a 330m di altitudine su suoli composti da sabbie di origine

Erpacrife – V.S.Q. Metodo Classico Rosato Dosaggio zero – 2015

Erpacrife – V.S.Q. Metodo Classico Rosato Dosaggio zero – 2015

Le uve nebbiolo utilizzate nella produzione di questo Metodo Classico provengono da vigneti di circa 35 anni di età siti in località Madonna di Como in comune di Alba (CN), allevati su suoli di medio

Salvano – TR3 – Vino Rosso

Salvano – TR3 – Vino Rosso

Vigna e cantina Le uve dolcetto, barbera e merlot utilizzate, in egual misura, nella produzione di questa nuova etichetta di Salvano provengono dai vigneti aziendali siti in comune di Diano d’Alba (barbera e dolcetto) e

Eligio Magri – Elogio – Bergamasca Igt Rosso – 2015

Eligio Magri – Elogio – Bergamasca Igt Rosso – 2015

La vigna  e la cantina Le uve cabernet sauvignon (90%) e merlot (10%), utilizzate nella produzione dell’Elogio 2015 di Eligio Magri, provengono da vigneti allevati a circa 400m di altitudine su versanti argillosi aventi esposizione

Poderi Moretti – Pulciano – Roero Docg Riserva – 2010

Poderi Moretti – Pulciano – Roero Docg Riserva – 2010

La vigna e la cantina Le uve nebbiolo utilizzate per questo Roero Docg Riserva sono state prodotte all’interno della celebre Menzione Geografica Aggiuntiva “Occhetti” in comune di Monteu Roero (CN) e rappresentano l’attenta selezione dei

Magri Sereno – Moscato di Scanzo Docg – 2016

Magri Sereno – Moscato di Scanzo Docg – 2016

Questo Moscato di Scanzo Docg è ottenuto da uve dell’omonima varietà aromatica a bacca nera coltivate in comune di Scanzorosciate (BG) su terreni originatisi da arenarie e marne, tipiche della porzione collinare di questo comune;