• Gio 23 Mar 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Ezio Poggio – Colli Tortonesi Terre di Libarna Doc Metodo Classico Extra Brut – 2016

Ezio Poggio – Colli Tortonesi Terre di Libarna Doc Metodo Classico Extra Brut – 2016

Questo Metodo Classico è prodotto da Ezio Poggio, produttore di Vignole Borbera (AL), a partire da uve timorasso in purezza coltivate nella sottozona “Terre di Libarna” della Denominazione di Origine Controllata “Colli Tortonesi”; il vigneto

Poderi Fogliati – Langhe Doc Nebbiolo – 2018

Poderi Fogliati – Langhe Doc Nebbiolo – 2018

Poderi Fogliati è una giovane azienda gestita con passione da Annalisa e Guido Chiappa, nipoti di Guido Fogliati che la creò alla fine degli anni ‘40; dopo la sua morte, le uve furono sempre vendute

Tomasetti Family Winery – Giaranzana – Merlot – 2012

Tomasetti Family Winery – Giaranzana – Merlot – 2012

Ottenuto da uve merlot in purezza prodotte da un singolo vigneto aziendale in località Santa Croce, frazione di Polesine Parmense (PR), le cui barbatelle provengono da Saint-Émilion, celeberrima località dell’area di Bordeaux con la quale

Fratelli Abrigo – Pietrin – Diano d’Alba Docg Superiore – 2018

Fratelli Abrigo – Pietrin – Diano d’Alba Docg Superiore – 2018

Le uve dolcetto utilizzate per la produzione del Pietrin 2018 provengono da vigneti allevati su pendii esposti a sud-ovest e costituiti da marne argilloso-calcaree. La sua vinificazione è stata svolta esclusivamente in acciaio; sempre in

Carlin de Paolo – Terre Alfieri Doc Nebbiolo – 2015

Carlin de Paolo – Terre Alfieri Doc Nebbiolo – 2015

Le uve nebbiolo, utilizzate per la produzione di questo Terre Alfieri Doc, sono ottenute da vigneti aziendali di circa 20 anni di età allevati a guyot su suoli di medio impasto, ricchi di calcare e

Allegrini – La Grola – Veronese Igt Rosso – 2014

Allegrini – La Grola – Veronese Igt Rosso – 2014

Le uve corvina (90%) e oseleta (10%), utilizzate per il “La Grola” 2014, provengono dall’omonimo vigneto, sito in comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), sulla sommità di una collina a una quota media di circa

Il Falchetto – Bricco Paradiso – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

Il Falchetto – Bricco Paradiso – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

I vigneti di Tenuta Bricco Paradiso, in comune di Agliano Terme (AT), sono costituiti da uve merlot e barbera; queste vigne crescono su versanti costituiti da marne limose e argillose e sabbie rossastre con presenza

Cantina Kurtatsch – Amos – Alto Adige Bianco Doc – 2015

Cantina Kurtatsch – Amos – Alto Adige Bianco Doc – 2015

Nato dall’unione di pinot bianco, chardonnay e pinot grigio, per il 70%, unitamente a sauvignon blanc, kerner e müller thurgau, l’Amos 2015 ha svolto la fermentazione completamente in acciaio per poi maturare per 14 mesi

Col de Rove – Prosecco Legatura – Prosecco Doc Treviso Frizzante

Col de Rove – Prosecco Legatura – Prosecco Doc Treviso Frizzante

Le uve glera utilizzate per questo Prosecco Doc Treviso Frizzante danno vita a un vino che rappresenta, a mio avviso, un'interpretazione semplice - ma quasi filologica - di ciò che mi aspetto nel calice quando

Casale dello Sparviero – Chianti Classico Docg – 2012

Casale dello Sparviero – Chianti Classico Docg – 2012

I vigneti di provenienza delle uve uve sangiovese (95%) e canaiolo nero (5%), utilizzate per per la produzione di questo Chianti Classico Docg, sono allevati su suoli assai diversificati nei quali si riconoscono porzioni sabbioso-tufacee