• Mer 31 Mag 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Luretta – Carabas – Colli Piacentini Doc Barbera – 2011

Luretta – Carabas – Colli Piacentini Doc Barbera – 2011

Ottenuto da uve barbera in purezza provenienti da vigneti aziendali realizzati nel 1997 su suoli marnoso-calcarei e su depositi alluvionali argillosi e coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, questo Colli Piacentini Doc Barbera viene maturato

Monsupello – Millesimato – Pinot nero V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2010

Monsupello – Millesimato – Pinot nero V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2010

Le uve pinot nero (90%) e chardonnay (10%) utilizzate per la realizzazione di questo spumante Metodo Classico sono state prodotte dai vigneti aziendali siti sulla prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese nei comuni di Torricella Verzate

Elena Walch – Beyond The Clouds – Alto Adige Doc Bianco – 2017

Elena Walch – Beyond The Clouds – Alto Adige Doc Bianco – 2017

Ottenuto da uve chardonnay (80%) e da altre uve a bacca bianca - variabili di anno in anno, nonché vendemmiate e vinificate contemporaneamente e provenienti dai due cru aziendali - questo Alto Adige Doc Bianco

Cieck – Alladium Riserva – Erbaluce di Caluso Doc Passito Riserva – 2005

Cieck – Alladium Riserva – Erbaluce di Caluso Doc Passito Riserva – 2005

Le uve erbaluce utilizzate nelle produzione di questo passito sono state scelte a seguito di un’attenta selezione svolta nei vigneti aziendali allevati su suoli morenici sabbiosi, ricchi di ciottoli e con pH acido; tali vigneti

Broglia – Bruno Broglia – Gavi Docg del Comune di Gavi – 2015

Broglia – Bruno Broglia – Gavi Docg del Comune di Gavi – 2015

Questo Gavi Docg del Comune di Gavi è ottenuto dalle uve cortese prodotte da vigneti aziendali impiantati negli anni 1953 e 1955; tali vigneti, che garantiscono una resa media annua fra i 30 e i

Willm – Gewurztraminer Alsace Aoc Réserve Moelleux – 2017

Willm – Gewurztraminer Alsace Aoc Réserve Moelleux – 2017

Questo Gewurztraminer Alsace Aoc Réserve 2017 è stato affinato per quasi tre mesi sulle proprie fecce nobili per essere poi imbottigliato circa nove mesi dopo la vendemmia. Di color paglierino intenso e lucente, apre al

Zeni – Nino Zeni – Amarone della Valpolicella Classico Docg – 2013

Zeni – Nino Zeni – Amarone della Valpolicella Classico Docg – 2013

Le uve corvina (40%), corvinone (50%) e rondinella (10%) utilizzate per la produzione di questo Amarone provengono da vigneti siti nella Valpolicella classica a nord di Verona allevati in collina su suoli argilloso-limosi. In cantina,

Poderi Luigi Einaudi – Barolo Docg Cannubi – 2013

Poderi Luigi Einaudi – Barolo Docg Cannubi – 2013

Le uve nebbiolo utilizzate nella produzione di questo Barolo Docg provengono dalla celeberrima vigna Cannubi in comune di Barolo (CN). La vigna è sita a un’altitudine di 220m s.l.m. e gode di esposizione compresa fra

Podere Albiano – Ciriè – Orcia Doc – 2010

Podere Albiano – Ciriè – Orcia Doc – 2010

Le uve sangiovese (60%) e merlot (40%) utilizzate per il Ciriè 2010 provengono dai vigneti aziendali siti a un’altitudine di circa 380m s.l.m. su suoli franco-argilloso-sabbiosi e aventi esposizione compresa fra sud-est e sud-ovest; dopo

Montelio – Comprino Mirosa – Provincia di Pavia Igt Rosso – 2007

Montelio – Comprino Mirosa – Provincia di Pavia Igt Rosso – 2007

A oltre quattro anni dalla mia precedente recensione, eccomi nuovamente a raccontare il Comprino Mirosa 2007 dell’Azienda Montelio per cercare di evidenziarne la complessa evoluzione. Le uve merlot utilizzate per la sua produzione provengono dai