• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Poggio Grande – Tagete – Toscana Igt Bianco – 2015

Poggio Grande – Tagete – Toscana Igt Bianco – 2015

Le uve Marsanne e Roussanne, in pari quantità, dopo la pigiatura sono sono state fermentate in tonneaux per poi continuare il loro affinamento negli stessi per almeno 12 mesi. Il vino così ottenuto si presenta

Luretta – Pantera – Rosso dell’Emilia Igt – 2010

Luretta – Pantera – Rosso dell’Emilia Igt – 2010

Ottenuto da uve Barbera, Croatina e Cabernet Sauvignon coltivate su suoli alluvionali di natura argillosa, questo vino, certificato biologico, viene affinato in barrique per nove mesi prima dell’imbottigliamento. Dal calice, nel quale sfoggia un vellutato

Dante Rivetti – Langhe Doc Nebbiolo – 2013

Dante Rivetti – Langhe Doc Nebbiolo – 2013

Ottenuto da uve Nebbiolo in purezza provenienti dalla collina di Bricco di Neive e coltivate su suoli sabbioso calcarei con esposizione compresa tra est e sud-ovest, questo vino è stato affinato per 12 mesi in

Dievole – Chianti Classico Docg – 2014

Dievole – Chianti Classico Docg – 2014

Ottenuto da uve Sangiovese (90%), Canaiolo nero (6%) e Colorino (4%) coltivate a quote comprese fra i 300 e i 420m s.l.m. su suoli caratterizzati dalla presenza di marna, calcare ed alberese e con esposizione

Balgera – Sforzato di Valtellina Doc -1999

Balgera – Sforzato di Valtellina Doc -1999

Affinato a lungo in botte grande prima di riposare ulteriormente in bottiglia, questo Sforzato incarna in sé le migliori caratteristiche di questa Denominazione, ovvero longevità, complessità ed eleganza. Il suo chiaro color granato, che vede

Domaine Leccia – Muscat du Cap Corse – Appellation Muscat du Cap Corse Contrôlée – 2012

Domaine Leccia – Muscat du Cap Corse – Appellation Muscat du Cap Corse Contrôlée – 2012

Vino speciale fortificato ottenuto da uve Muscat à petit grains – ovvero Moscato bianco – coltivate secondo le regole della viticoltura biologica su suoli argilloso-calcarei con affioramenti scistosi e completamente lavorato in acciaio, questo Muscat

Pietro Torti – 120 mesi – Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Brut Doc VSQPRD – 2006

Pietro Torti – 120 mesi – Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Brut Doc VSQPRD – 2006

Il fascino di questo Metodo Classico, ottenuto da uve Pinot nero in purezza e affinato sui lieviti per ben 120 mesi, si rende evidente fin dal primo sguardo quando il suo brillante e luminoso color

Tenuta Luisa – Refosco dal Peduncolo Rosso Collezione I Ferretti – Isonzo del Friuli Doc Refosco – 2011

Tenuta Luisa – Refosco dal Peduncolo Rosso Collezione I Ferretti – Isonzo del Friuli Doc Refosco – 2011

Ottenuto da uve Refosco dal Peduncolo Rosso coltivate su suoli ricchi di ferro e alluminio denominati Ferretti, questo vino matura dai 18 ai 24 mesi in tonneaux di rovere per poi riposare altri due anni

Goggiano – Brunot – Grignolino d’Asti Doc – 2015

Goggiano – Brunot – Grignolino d’Asti Doc – 2015

Nel calice, il Brunot 2015 si offre già di un chiaro color aranciato nel quale gli ultimi riflessi granato ne denotano un’evoluzione ancora non eccessivamente avanzata. È stato, però, dopo aver portato il bicchiere al

Logonovo – Cinqueperlogonovo – Toscana Igt – 2014

Logonovo – Cinqueperlogonovo – Toscana Igt – 2014

Ottenuto da uve Merlot (35%), Sangiovese (30%), Syrah (20%), Sagrantino (10 %) e Petit Verdot (5%) e in seguito affinato per un anno in barrique di rovere d'Allier per metà nuove, il Cinqueperlogonovo 2014 sfoggia