• Mer 07 Giu 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Logonovo – Cinqueperlogonovo – Toscana Igt – 2014

Logonovo – Cinqueperlogonovo – Toscana Igt – 2014

Ottenuto da uve Merlot (35%), Sangiovese (30%), Syrah (20%), Sagrantino (10 %) e Petit Verdot (5%) e in seguito affinato per un anno in barrique di rovere d'Allier per metà nuove, il Cinqueperlogonovo 2014 sfoggia

Forteto della Luja – Pian dei Sogni – Piemonte Doc Brachetto Passito – 2012

Forteto della Luja – Pian dei Sogni – Piemonte Doc Brachetto Passito – 2012

L’elegante color rubino chiaro, arricchito dai primi riflessi granato dell’unghia, è solo il prologo a un assaggio che trova nella finezza e nel fascino le sue indiscutibili cifre stilistiche. La marcata connotazione floreale, così tipica

Podere Conca – Elleboro – Toscana Igt Bianco – 2016

Podere Conca – Elleboro – Toscana Igt Bianco – 2016

Le uve Viognier, Chardonnay e Sauvignon blanc di questo Toscana Bianco Igt, prodotto nel territorio della Denominazione di Origine Bolgheri e interamente lavorato in acciaio, danno vita a un interessante vino che si propone all’assaggio

Livio Amelio – Ruchè di Castagnole Monferrato Docg – 2015

Livio Amelio – Ruchè di Castagnole Monferrato Docg – 2015

L’intenso color rosso rubino sembra evocare il color dei fiori che maggiormente ne denotano il bouquet, ovvero la rosa rossa e il garofano, al momento del primo approccio del calice al naso. Tali sensazioni floreali

Sukula – Meriame – Barbera d’Alba Doc – 2013

Sukula – Meriame – Barbera d’Alba Doc – 2013

La vigna “Meriame” di Serralunga d’Alba, una delle Menzioni Geografiche Aggiuntive previste per il Barolo Docg, si estende fra i 230 e 360 metri di quota circa con esposizione compresa tra ovest e sud-ovest: da

Podere Casina – Sempre – Toscana Igt Rosé – 2016

Podere Casina – Sempre – Toscana Igt Rosé – 2016

Ottenuto da uve Syrah per mezzo di salasso e vinificato interamente in acciaio, il Sempre si presenta allo sguardo per mezzo di un intenso color cerasuolo con leggere screziature ramate, preludio a un bouquet intenso,

Fratelli Aimasso – End – Vino da uve Stramature Rosso

Fratelli Aimasso – End – Vino da uve Stramature Rosso

Ottenuto, nel 2015, da uve Dolcetto appassite in pianta tramite il taglio del peduncolo e prodotte da una singola vigna di Diano d’Alba, l’End, prima dell'imbottigliamento, è stato affinato in barrique per circa 12 mesi.

De Bacco – Tilio – Bianchetta Trevigiana Vigneti delle Dolomiti Igt – 2016

De Bacco – Tilio – Bianchetta Trevigiana Vigneti delle Dolomiti Igt – 2016

Il Tilio 2016 dell’Azienda De Bacco è ottenuto a partite da uve Bianchetta Trevigiana in purezza vendemmiate surmature; in seguito, è fermentato in barrique dove sosta per un breve periodo di maturazione prima dell’imbottigliamento che

Bertè&Cordini – Lughet – Oltrepò Pavese Chardonnay Doc – 2012

Bertè&Cordini – Lughet – Oltrepò Pavese Chardonnay Doc – 2012

Oggi, a più di due anni di distanza dal primo assaggio, è di scena il Lughet 2012 di Bertè&Cordini, già descritto in un mio precedente articolo sempre su World Wine Passion, allo scopo di raccontarne

Cieck – Cieck Nature – Erbaluce di Caluso Docg Spumante Brut Nature – 2013

Cieck – Cieck Nature – Erbaluce di Caluso Docg Spumante Brut Nature – 2013

Da uve Erbaluce di Caluso in purezza, questo Metodo Classico si presenta alla vista di un intenso e brillante paglierino, con bollicine molto fini e abbondanti, a comporre eleganti catenelle che gli donano ulteriore fascino.