• Gio 23 Mar 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Montelio – La Gaìna – Provincia di Pavia Igt Rosso – 2015

Montelio – La Gaìna – Provincia di Pavia Igt Rosso – 2015

L’Uva della Cascina, il vitigno dal quale è ottenuto questo vino, è un’antica varietà presente quasi esclusivamente in Oltrepò Pavese dove era ben presente prima dell’arrivo fillossera. Analisi genetiche svolte all’inizio degli anni 2000 hanno

Ronco dei Tassi – Collio Doc Malvasia – 2010

Ronco dei Tassi – Collio Doc Malvasia – 2010

La lucentezza dell’intenso color paglierino di questa Malvasia 2010 certo non induceva a pensare che sette anni fossero trascorsi dalla vendemmia che l’aveva vista nascere e questo stupore ha poi trovato la sua piena conferma

La Bollina – Beneficio – Monferrato Bianco Doc – 2015 – L. 2326

La Bollina – Beneficio – Monferrato Bianco Doc – 2015 – L. 2326

Da uve Chardonnay, questo bianco si offre alla vista di un intenso e lucente giallo paglierino intenso, d'immediato impatto e precursore della sua ottima freschezza. Il naso, fine e garbato, regala note di floreali di

Vigne del Malina – Merlot – Venezia Giulia Igt – 2008

Vigne del Malina – Merlot – Venezia Giulia Igt – 2008

Ottenuto da uve Merlot in purezza coltivate su suoli di medio impasto con prevalenza di ghiaie alluvionali, il Merlot 2008 di Vigne del Malina, in frazione Orzano di Remanzacco (UD), colma il calice di un

Ferraris Agricola- Sensazioni – Monferrato Doc Bianco – 2016 – L. 161602

Ferraris Agricola- Sensazioni – Monferrato Doc Bianco – 2016 – L. 161602

Prodotto a partire da uve Viognier vinificate interamente in acciaio, il Sensazioni 2016 nel calice si offre di un cristallino e deciso color paglierino, preludio a un naso intenso e fine che apre con nitide

La Trava – Brich dij Luijs – Dolcetto d’Alba Doc – 2015 – L. 305.16

La Trava – Brich dij Luijs – Dolcetto d’Alba Doc – 2015 – L. 305.16

Il Brich dij Luijs 2015 si offre allo sguardo di un intenso color porpora che introduce a un bouquet estremamente tipico, nonché fine e di ottima franchezza. Al naso, regala ampie sensazioni fruttate di ciliegia

Francesco Poli – Massenza Rosso – Rebo Vigneti delle Dolomiti Igt – 2013

Francesco Poli – Massenza Rosso – Rebo Vigneti delle Dolomiti Igt – 2013

Questo vino è ottenuto da uve Rebo, vitigno derivante dall’incrocio tra Merlot e Teroldego e non, come erroneamente creduto in precedenza, da un incrocio tra Marzemino e Merlot. L’incrocio fu ottenuto e perfezionato dal Prof.

Kurtatsch Kellerei, Cantina di Cortaccia – Eberlehof – Alto Adige Doc – 1994

Kurtatsch Kellerei, Cantina di Cortaccia – Eberlehof – Alto Adige Doc – 1994

Ottenuto da sole uve Chardonnay provenienti dai vigneti immediatamente al di sopra del paese a quote comprese fra i 300 e i 380m s.l.m., l’Eberlehof 1994 è stato affinato per circa 11 mesi in barrique

Az. Agr. Logonovo – Vergena – Toscana Igt – 2014 – L. K-01-16

Az. Agr. Logonovo – Vergena – Toscana Igt – 2014 – L. K-01-16

Il Vergena 2014 - ottenuto in prevalenza da uve Malbech, dell’omonimo vigneto di Montalcino, con l’aggiunta di una quota di Merlot e Petit Verdot - si presenta allo sguardo di un’inaspettata gioventù palesata dal suo

Podere Casina – Amaione – Maremma Toscana Igt – 2006 – L.0109

Podere Casina – Amaione – Maremma Toscana Igt – 2006 – L.0109

Ottenuto da uve Sangiovese in purezza vendemmiate un paio di settimane dopo la loro ottimale maturazione e in seguito appassite in fruttaio per circa sei settimane, questo vino, fermentato in acciaio e affinato in barrique