• Mer 06 Dic 2023
  1. Home
  2. Metodo Classico

Tag: Metodo Classico

Enrico Serafino – Oudeis – Alta Langa Docg Brut – 2015

Enrico Serafino – Oudeis – Alta Langa Docg Brut – 2015

Ottenuto da uve pinot nero (80%) e chardonnay (20%) coltivate a quote generalmente superiori ai 400m s.l.m. e vinificato interamente in acciaio con ripetuti bâtonnage, l’Oudeis 2015 è stato poi affinato in bottiglia sui propri

Arthur Metz – Crémant d’Alsace Aop Extra Brut

Arthur Metz – Crémant d’Alsace Aop Extra Brut

Prodotto dall'assemblaggio di basi spumanti realizzate a partire da uve ottenute da vigneti siti lungo la valle del Reno tra Marlenheim a nord e Thann a sud, questo Crémant d’Alsace Aop Extra Brut, affinato in

Nebbione: dal nebbiolo il Metodo Classico “di punta”

Nebbione: dal nebbiolo il Metodo Classico “di punta”

Creare è dare una forma al proprio destino Albert Camus Il nebbiolo è - e a tal riguardo credo che non possano esservi dubbi - un vitigno capace di dar vita a grandissimi vini rossi

Terzo mandato per Giulio Bava alla guida del Consorzio Alta Langa; vicepresidente Giovanni Carlo Bussi

Terzo mandato per Giulio Bava alla guida del Consorzio Alta Langa; vicepresidente Giovanni Carlo Bussi

Centrati tutti gli obiettivi che erano stati fissati per l’ultimo triennio, nel CDA entra anche il presidente di Gancia, Alessandro Picchi Rinnovo delle cariche nel Consorzio Alta Langa: ieri, 30 maggio, il consiglio di amministrazione

Io lo chiamo Nebbione

Io lo chiamo Nebbione

Lunedì 27 maggio l’Associazione Nebbione Metodo Classico migra sul Lago Maggiore Avreste mai immaginato che da una stessa vigna e da una stessa annata si potessero assaggiare due vini completamente diversi per tipologia e colore?

Tenuta Travaglino e l’Oltrepò Pavese: un cammino di oltre 150 anni

Tenuta Travaglino e l’Oltrepò Pavese: un cammino di oltre 150 anni

La creatività è l’arte di sommare due e due ottenendo cinque Arthur Koestler “Sempre caro mi fu quest’ermo colle...” Un verso che rappresenta un’icona della poesia di Giacomo Leopardi e dell’intera storia della letteratura. Un

I Barisèi e la Franciacorta: tra passato, presente e futuro alla continua ricerca della qualità

I Barisèi e la Franciacorta: tra passato, presente e futuro alla continua ricerca della qualità

Prendi il meglio che esiste e miglioralo. Se non esiste, crealo. Henry Royce I Barisèi, ovvero i Bariselli, il nome della propria famiglia in dialetto. Credo che difficilmente si possa riuscire a esprimere in modo

La “Prima dell’Alta Langa” 2019

La “Prima dell’Alta Langa” 2019

In degustazione per operatori e giornalisti tutte le cuvée dei produttori del Consorzio al Castello di Grinzane Cavour (Cuneo) il 1° aprile Mancano poco più di due settimane alla Prima dell’Alta Langa: l’evento annuale organizzato

Calatroni – NorEma 90 mesi – V.S.Q. Pinot nero Rosato Metodo Classico Dosaggio Zero – 2009

Calatroni – NorEma 90 mesi – V.S.Q. Pinot nero Rosato Metodo Classico Dosaggio Zero – 2009

Ottenuto da uve pinot nero coltivate nella parte sommitale dei vigneti aziendali con esposizione compresa fra nord e nord-ovest e, in seguito, vinificate in rosa, questo Metodo Classico è stato affinato su propri lieviti per

Il Castello di Tagliolo: quando la storia si fa vino

Il Castello di Tagliolo: quando la storia si fa vino

Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo per crescere, per maturare Tratto da: “Ti auguro tempo” di Elli Michler Ci sono territori che sono capaci di entrarti nel cuore in un momento, ai