• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Metodo Classico

Tag: Metodo Classico

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

Ottenuto a partire da uve chardonnay (70%) e pinot nero (30%), questo Franciacorta Docg è stato affinato in bottiglia sui propri lieviti per circa 70 mesi. Il suo intenso e brillante color paglierino è reso

Ezio Poggio – Colli Tortonesi Terre di Libarna Doc Metodo Classico Extra Brut – 2016

Ezio Poggio – Colli Tortonesi Terre di Libarna Doc Metodo Classico Extra Brut – 2016

Questo Metodo Classico è prodotto da Ezio Poggio, produttore di Vignole Borbera (AL), a partire da uve timorasso in purezza coltivate nella sottozona “Terre di Libarna” della Denominazione di Origine Controllata “Colli Tortonesi”; il vigneto

Pier Paolo Grasso: le Langhe, il Barbaresco e non solo…

Pier Paolo Grasso: le Langhe, il Barbaresco e non solo…

Ci sono persone che chiacchierano e vorresti che non lo facessero, persone che parlano e che vorresti avere più tempo per ascoltare e persone che ascoltano ma che vorresti parlassero di più; in realtà, a

La Versa – Collezione 2007 – Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Brut – 2007

La Versa – Collezione 2007 – Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Brut – 2007

Ottenuto da uve pinot nero in purezza prodotte da vigneti allevati a spalliera in alta Valle Versa su suoli di origine marina caratterizzati dalla presenza di argille finissime, questo Metodo Classico è stato affinato in

Monsupello – Millesimato – Pinot nero V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2010

Monsupello – Millesimato – Pinot nero V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2010

Le uve pinot nero (90%) e chardonnay (10%) utilizzate per la realizzazione di questo spumante Metodo Classico sono state prodotte dai vigneti aziendali siti sulla prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese nei comuni di Torricella Verzate

Cantina Monsupello: dal cuore dell’Oltrepò Pavese, bollicine pluripremiate per brindare tutto l’anno

Cantina Monsupello: dal cuore dell’Oltrepò Pavese, bollicine pluripremiate per brindare tutto l’anno

Il Nature Metodo Classico e il Brut Millesimato 2014 Metodo Classico premiati dalle edizioni 2020 delle più prestigiose Guide italiane Milano, 12 dicembre 2019 - Sono ben nove i riconoscimenti che le edizioni 2020 delle

Agricola Vallecamonica – Estremo Adamadus – V.S.Q. Metodo Tradizionale Extra Brut – 2016

Agricola Vallecamonica – Estremo Adamadus – V.S.Q. Metodo Tradizionale Extra Brut – 2016

Questo Metodo Classico è stato ottenuto da uve riesling renano prodotte da vigne allevate a guyot in comune di Cividate Camuno in località Pian delle Colture a circa 300m s.l.m. su sabbie drenanti superficiali alternate,

La Prima dell’Alta Langa a Milano

La Prima dell’Alta Langa a Milano

Lunedì 21 ottobre a Palazzo Serbelloni si potranno degustare tutte le cuvée del Consorzio Arriverà a fine ottobre a Milano “La Prima dell’Alta Langa”, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio

La Versa – Testarossa Principio – V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2007

La Versa – Testarossa Principio – V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2007

Prodotto per celebrare i 100 anni della Cantina La Versa in Oltrepò Pavese, il Testarossa Principio nasce da uve pinot nero (80%) vinificate in bianco esclusivamente in acciaio e da uve chardonnay (20%) vinificate in

Monsupello – Nature – V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé Pinot nero

Monsupello – Nature – V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé Pinot nero

Le uve pinot nero (90%) e chardonnay (10%) provengono da vigneti siti nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi, due comuni della prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese; tali vigneti sono allevati su suoli argilloso-calcarei