• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. Metodo Classico

Tag: Metodo Classico

I grandi vini di “Ca’ di Frara”, regina tra le cantine dell’Oltrepò Pavese,  proposti a Wine&Siena2018, a operatori del settore e appassionati

I grandi vini di “Ca’ di Frara”, regina tra le cantine dell’Oltrepò Pavese, proposti a Wine&Siena2018, a operatori del settore e appassionati

I grandi vini di “Ca’ di Frara”, regina tra le cantine dell’Oltrepò Pavese, proposti a Wine&Siena2018, a operatori del settore e appassionati Saranno presentati in anteprima i 2 nuovi Metodi Classici a base esclusivamente di

Pietro Torti – 120 mesi – Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Brut Doc VSQPRD – 2006

Pietro Torti – 120 mesi – Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Brut Doc VSQPRD – 2006

Il fascino di questo Metodo Classico, ottenuto da uve Pinot nero in purezza e affinato sui lieviti per ben 120 mesi, si rende evidente fin dal primo sguardo quando il suo brillante e luminoso color

Cieck – Cieck Nature – Erbaluce di Caluso Docg Spumante Brut Nature – 2013

Cieck – Cieck Nature – Erbaluce di Caluso Docg Spumante Brut Nature – 2013

Da uve Erbaluce di Caluso in purezza, questo Metodo Classico si presenta alla vista di un intenso e brillante paglierino, con bollicine molto fini e abbondanti, a comporre eleganti catenelle che gli donano ulteriore fascino.

Azienda Agricola Menegotti – Metodo Classico Brut – 2012 – Sboccatura 035-16

Azienda Agricola Menegotti – Metodo Classico Brut – 2012 – Sboccatura 035-16

Ottenuto da uve Chardonnay (60%) e Corvina (40%), questo Spumante Metodo Classico si offre allo sguardo di un paglierino brillante impreziosito da un perlage molto fine che, con la permanenza nel bicchiere, si rivelerà anche

Praeclara – Tenimenti Fam. Cavallero – Suavissimus – Metodo Classico V.S.Q. Brut Rosé 2010 Tradizionale – L 16941

Praeclara – Tenimenti Fam. Cavallero – Suavissimus – Metodo Classico V.S.Q. Brut Rosé 2010 Tradizionale – L 16941

Ottenuto da uve Ruchè in purezza, questo Metodo Classico si caratterizza, alla vista, per un perlage molto fine e una brillante tonalità color di buccia di cipolla. Portato al naso, il bicchiere offre sensazioni di

Az. Agr. Borgo Santuletta – Lula – Pinot Nero Oltrepò Pavese Metodo Classico Nature Docg 2010 – sboccatura 04/2016 – L 151 11

Az. Agr. Borgo Santuletta – Lula – Pinot Nero Oltrepò Pavese Metodo Classico Nature Docg 2010 – sboccatura 04/2016 – L 151 11

L'uvaggio di questo Metodo Classico oltrepadano si compone per il 90% di uve Pinot Nero e per il 10% di uve Chardonnay; la vinificazione avviene totalmente in acciaio. Alla vista, questo Metodo Classico si connota

Az. Agr. Il Poggio – Gavi del Comune di Gavi Docg Spumante Metodo Classico – 2010 – VSQPRD Extra Dry

Az. Agr. Il Poggio – Gavi del Comune di Gavi Docg Spumante Metodo Classico – 2010 – VSQPRD Extra Dry

Metodo Classico ottenuto da uve 100% Cortese, così come previsto dal relativo disciplinare. Nel bicchiere, si offre allo sguardo di un intenso paglierino, con perlage molto fine, intenso e persistente. Portato al naso, esprime sensazioni

La Travaglina della famiglia Dacarro: cinquant’anni di passione in Oltrepò Pavese

La Travaglina della famiglia Dacarro: cinquant’anni di passione in Oltrepò Pavese

Dopo alcuni anni passati a presentare vini, cantine ed eventi del mondo del vino, percorrendo migliaia e migliaia di chilometri, girando di cantina in cantina, ho deciso di dare ancora più spazio ai veri protagonisti

Parte terza – l’Azienda Monsupello: intervista a Marco Bertelegni

Parte terza – l’Azienda Monsupello: intervista a Marco Bertelegni

I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí "....vi confesso che... non volevo fare il vignaiolo! Volevo guadagnare dei soldi. Volevo avere una grande casa in città, una bella macchina e permettermi di

Il vino del sabato: 257 bollicine di classe: il Verduzzo trevigiano secondo Casa Plave

Il vino del sabato: 257 bollicine di classe: il Verduzzo trevigiano secondo Casa Plave

La pianura trevigiana...l'orizzonte chiuso a settentrione dalla linea ondulata delle Prealpi venete e a sud dal mare. E poi... il Piave che, dopo essere sceso dalle montagne del Cadore, aver costeggiato Longarone - dove ancore