• Lun 02 Ott 2023
  1. Home
  2. Metodo Classico

Tag: Metodo Classico

Roccasanta, le Langhe al confine del cielo

Roccasanta, le Langhe al confine del cielo

A soli 40km dal mare, nel cuore dell’Alta Langa geografica, l’Azienda Agricola Roccasanta produce vini fortemente territoriali nel pieno rispetto del territorio e delle tradizioni. Tutti noi che cerchiamo di raccontare il vino abbiamo il

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Quaquarini Francesco – Classese – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Pinot nero Brut – 2012

Ottenuto da uve pinot nero in purezza, questo Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, sboccato nel corso del mese di novembre 2019, è stato affinato in bottiglia sui lieviti per oltre 70 mesi.Di color paglierino intenso,

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

In più di un secolo di attività, la famiglia Odero - con Frecciarossa - ha saputo rappresentare al meglio l’Oltrepò vitivinicolo non solo in Italia ma nel mondo intero. La storia di popolo, di un

I Doria di Montalto – Milleottocento – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico – 2011

I Doria di Montalto – Milleottocento – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico – 2011

La vigna e la cantinaQuesto Metodo Classico è prodotto dall’Azienda I Doria di Montalto, da ormai molti anni certificata biologica, nell’area di Montalto Pavese, uno dei comuni dell’Oltrepò Pavese maggiormente vocato alla coltivazione di uve

Castello Bonomi, la Franciacorta e l’erbamat

Castello Bonomi, la Franciacorta e l’erbamat

L’attenzione all’eleganza, alla territorialità e alla ricerca finalizzata a una vitivinicoltura a basso impatto ambientale rappresentano le cifre distintive di Castello Bonomi, una delle Aziende simbolo del Franciacorta DOCG Castello Bonomi e la famiglia Paladin:

Castello di Spessa: le radici nella storia e lo sguardo nel futuro

Castello di Spessa: le radici nella storia e lo sguardo nel futuro

Il Castello di Spessa (GO) vanta un’antica storia storia, grandi vini e un’ospitalità raffinata Il Castello di Spessa: una storia tra dominazioni e nobiltàDove le colline del Collio e dell’Isonzo degradano lentamente verso la pianura

Castello Bonomi – Riserva Lucrezia Etichetta bianca – Franciacorta DOCG Satèn – 2009

Castello Bonomi – Riserva Lucrezia Etichetta bianca – Franciacorta DOCG Satèn – 2009

La vigna e cantinaQuesto Metodo Classico, una delle grandi Riserve di Castello Bonomi, è prodotto da uve chardonnay in purezza, ottenute da vigneti aziendali, di almeno 30 anni di età, situati sulle pendici del Monte

Maso Martis – Monsieur Martis – Trento Doc Rosé Brut – 2015

Maso Martis – Monsieur Martis – Trento Doc Rosé Brut – 2015

La vigna e la cantina Le uve pinot meunier, utilizzate nella produzione di questo Metodo Classico, sono coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biologica a una quota di circa 450m s.l.m. su una collina sita a

Erpacrife – V.S.Q. Metodo Classico Rosato Dosaggio zero – 2015

Erpacrife – V.S.Q. Metodo Classico Rosato Dosaggio zero – 2015

Le uve nebbiolo utilizzate nella produzione di questo Metodo Classico provengono da vigneti di circa 35 anni di età siti in località Madonna di Como in comune di Alba (CN), allevati su suoli di medio

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

Ottenuto a partire da uve chardonnay (70%) e pinot nero (30%), questo Franciacorta Docg è stato affinato in bottiglia sui propri lieviti per circa 70 mesi. Il suo intenso e brillante color paglierino è reso