Questo taglio bordolese è prodotto da Tallarini presso la Tenuta La Brugherata a Scanzorosciate (BG) a partire da uve cabernet sauvignon (60%) e merlot (40%); le uve provengono da vigneti aziendali allevati a guyot a quote comprese fra i 250 e i 300m s.l.m. Tali vigneti, situati lungo versanti aventi esposizione sud-orientale, poggiano su rocce calcareo-marnose.
Le due varietà sono vinificate separatamente in acciaio; terminata la vinificazione, avviene il taglio a freddo e, in seguito, il vino matura per almeno 24 mesi in barrique e tonneau di secondo passaggio per poi affinare, per un periodo minimo di un anno, in bottiglia prima di essere posto in commercio.
La degustazione
Il suo intenso color granato ci accompagna, carico di promesse, verso un bouquet capace di coniugare intensità ed eleganza presentandosi al naso con succose note di confettura di susine e more di rovo oltre che con evidenti sensazioni di cassis. Una lieve rotazione del calice – oltre a un attimo di dovuta pazienza – permettono alla paletta olfattiva del Doglio 2011 di arricchirsi dei sentori di pot-pourri di fiori rossi oltre che delle evidenti note speziate del pepe nero e della liquirizia; l’insieme trova poi il proprio pieno compimento con la comparsa di intriganti sfumature di rabarbaro e corteccia di china oltre che di un nitido – ma elegante – accenno ematico.
Il sorso – agile nella sua ricchezza – si rivela strutturato e vellutato ma, nel contempo, di spiccata personalità e compiuto equilibrio in virtù dell’integrata freschezza e dei tannini levigati ma fortemente espressivi; assai lunga la persistenza.
Degustazione del giorno 9 marzo 2023; bottiglia appartenente al Lotto 10.18