Le uve merlot utilizzate nella produzione del Camerlengo2017 sono state ottenute da vigneti aziendali allevati, a una quota di 200m s.l.m., su pendii esposti a mezzogiorno e costituiti dal ben noto “Sass de Luna”, una marna calcarea tipica del comune di Scanzorosciate. Tali uve sono state vendemmiate surmature e, dopo la pressatura, hanno fermentato sulle bucce per circa 20 giorni; in seguito, il vino ha maturato per 3 – 4 anni in barrique nuove nelle quali ha anche svolto la fermentazione malolattica.
La degustazione
Di color granato intenso di splendida luce, il Camerlengo 2017 sfoggia una paletta olfattiva capace di coniugare una notevole intensità olfattiva con una davvero non comune eleganza. Al naso, apre con intense e fini sensazioni fruttate ben riconducibili alle confetture di ciliegie, susine e mirtilli neri tra le quali emerge – nitido e armonioso – un articolato quadro speziato capace di spaziare dalla cannella al cardamomo così come dalla liquirizia al tamarindo fino a una garbata sfumatura di vaniglia; il bouquet, dopo una leggera rotazione del calice e una breve attesa, trova il suo pieno compimento nelle note di rabarbaro oltre che in quelle del pot-pourri di fiori rossi.
Il sorso – ricco, ampio, caldo e polposo – è strutturato e molto morbido ma, nel contempo, capace di sfoggiare un compiuto equilibrio in virtù di una ben presente freschezza ma, soprattutto, grazie ai tannini vivi e vibranti ma, nel contempo, di squisita fattura; molto lunga la persistenza.
Il Camerlengo 2017 regala, quindi, una beva importante ma non faticosa, di piena soddisfazione e ricca di emozioni nonché di un intrigante susseguirsi di inattese scoperte.
Degustazione del giorno 8 marzo 2023; bottiglia appartenente al lotto 20/10