• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Francesco Quaquarini – Selezione Unica Francesco Quaquarini – Vino rosso

Francesco Quaquarini – Selezione Unica Francesco Quaquarini – Vino rosso

La vigna e la cantina Questo vino - ancora personalmente seguito da Francesco Quaquarini, fondatore dell’Azienda - è ottenuto a partire da uve croatina (50%), barbera (35%) e vespolina, localmente denominata Ughetta di Canneto (15%).

Elena Walch – Rosé 20/26 – Vigneti delle Dolomiti Igt Rosato – 2019

Elena Walch – Rosé 20/26 – Vigneti delle Dolomiti Igt Rosato – 2019

La vigna e la cantina Il Rosé 20/26 di Elena Walch è figlio di un'annata che ha esordito con una primavera inizialmente calda per poi divenire più fresca fino a condurre a un’estate durante la

Arpepe – Rocce Rosse Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva – 2009

Arpepe – Rocce Rosse Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva – 2009

Vigna e cantina Il Valtellina Superiore Docg Sassella Rocce Rosse Riserva 2009 di ARPEPE. è un nebbiolo, o più precisamente chiavennasca, in purezza prodotto da una famiglia di viticoltori che da ben 5 generazioni si

Tenute Ledda – Azzesu – Vermentino di Sardegna Doc – 2017

Tenute Ledda – Azzesu – Vermentino di Sardegna Doc – 2017

Vigna e cantina Il nome di questo vino, letteralmente “acceso”, racchiude in sé molto di ciò che poi ci racconta nel bicchiere. Ci troviamo di fronte ad un outsider: il primo ed unico vermentino che

Monsupello – Podere La Borla – Provincia di Pavia Igp Rosso – 2016

Monsupello – Podere La Borla – Provincia di Pavia Igp Rosso – 2016

Il Podere La Borla 2016 è stato ottenuto da uve barbera (60%), croatina (35%) e saldo di pinot nero prodotte dai vigneti aziendali in comune di Torricella Verzate, situati su pendii aventi esposizione a est

Maso Martis – Monsieur Martis – Trento Doc Rosé Brut – 2015

Maso Martis – Monsieur Martis – Trento Doc Rosé Brut – 2015

La vigna e la cantina Le uve pinot meunier, utilizzate nella produzione di questo Metodo Classico, sono coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biologica a una quota di circa 450m s.l.m. su una collina sita a

Tenute Sella – Omaggio a Quintino Sella – Lessona Doc – 2010

Tenute Sella – Omaggio a Quintino Sella – Lessona Doc – 2010

Le uve nebbiolo (85%) e vespolina (15%) utilizzate per la produzione di questo Lessona Doc provengono da vigneti collinari siti a un’altitudine di circa 330m s.l.m. lungo versanti costituiti da sabbie aranciate di origine marina

Antichi Vigneti di Cantalupo – Abate di Cluny – Colline Novaresi Doc – 2013

Antichi Vigneti di Cantalupo – Abate di Cluny – Colline Novaresi Doc – 2013

Le uve nebbiolo utilizzate per questo Colline Novaresi Doc sono state vendemmiate a fine di ottobre in leggera surmaturazione; dopo la fermentazione, con ripetuti rimontaggi e délestage, è stato affinato in acciaio per un anno

La Prevostura – Corinna – Piemonte Doc Rosato – 2019

La Prevostura – Corinna – Piemonte Doc Rosato – 2019

Le uve uve nebbiolo utilizzate nella produzione di questo Piemonte Doc Rosato sono prodotte dal vigneto La Prevostura, avente esposizione a mezzogiorno e allevato a 330m di altitudine su suoli composti da sabbie di origine

Erpacrife – V.S.Q. Metodo Classico Rosato Dosaggio zero – 2015

Erpacrife – V.S.Q. Metodo Classico Rosato Dosaggio zero – 2015

Le uve nebbiolo utilizzate nella produzione di questo Metodo Classico provengono da vigneti di circa 35 anni di età siti in località Madonna di Como in comune di Alba (CN), allevati su suoli di medio