• Gio 23 Mar 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Magri Sereno – Moscato di Scanzo Docg – 2016

Magri Sereno – Moscato di Scanzo Docg – 2016

Questo Moscato di Scanzo Docg è ottenuto da uve dell’omonima varietà aromatica a bacca nera coltivate in comune di Scanzorosciate (BG) su terreni originatisi da arenarie e marne, tipiche della porzione collinare di questo comune;

La Bollina – Minetta – Monferrato Doc Rosso – 2015

La Bollina – Minetta – Monferrato Doc Rosso – 2015

La Bollina, sita in comune di Serravalle Scrivia (AL), alleva i vigneti dai quali ottiene le uve barbera utilizzate per questo vino su pendii calcareo-argillosi aventi esposizione sud-occidentale a quote comprese fra i 220 e

Podere Casina – Sempre – Maremma Toscana Doc Rosé – 2019

Podere Casina – Sempre – Maremma Toscana Doc Rosé – 2019

Eccomi a recensire per la seconda volta questo rosato che, nel corso delle sue quattro annate di produzione, ha visto, di volta in volta, numerose rivisitazioni sia nelle uve utilizzate sia nelle pratiche di cantina

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

La Montina – Franciacorta Docg Millesimato Brut – 2011

Ottenuto a partire da uve chardonnay (70%) e pinot nero (30%), questo Franciacorta Docg è stato affinato in bottiglia sui propri lieviti per circa 70 mesi. Il suo intenso e brillante color paglierino è reso

Tenuta di Artimino – Vin Ruspo – Barco Reale di Carmignano Doc Rosato – 2019

Tenuta di Artimino – Vin Ruspo – Barco Reale di Carmignano Doc Rosato – 2019

La vigna e la cantina Questo rosato, della linea Artimino 1596, è ottenuto a partire, in prevalenza, da uve sangiovese alle quali si affiancano quote di cabernet sauvignon e merlot. Tutte le uve sono prodotte

Tenuta Luisa – Collezione “I Ferretti” – Isonzo del Friuli Doc Cabernet Sauvignon – 2011

Tenuta Luisa – Collezione “I Ferretti” – Isonzo del Friuli Doc Cabernet Sauvignon – 2011

La vigna, la cantina, l’annata Le uve cabernet sauvignon provengono da vigneti aziendali di circa 20 anni di età siti in un’area pianeggiante a poco meno di 50m di altitudine su suolo costituito da ghiaie

Giacomo Fenocchio – Bussia – Barolo Docg – 2006

Giacomo Fenocchio – Bussia – Barolo Docg – 2006

La vigna e la cantina Le uve nebbiolo utilizzate per questo Barolo Docg provengono dalle vigne aziendali site all’interno della celeberrima Menzione Geografica Aggiuntiva “Bussia”, in comune di Monforte d’Alba (CN); tali vigne, di età

Balgera – Nuove tendenze – Terrazze Retiche di Sondrio Igt

Balgera – Nuove tendenze – Terrazze Retiche di Sondrio Igt

La vigna e la cantina Le uve nebbiolo, utilizzate per questo Nuove tendenze, sono figlie dell’annata 2009 e provengono da vigneti allevati sui ripidi pendii delle Alpi Retiche su una matrice rocciosa mista di serpentini

Marchisio – Costa delle Rose – Roero Arneis Docg – 2018

Marchisio – Costa delle Rose – Roero Arneis Docg – 2018

Le uve arneis in purezza, utilizzate per la produzione di questo Roero Arneis Docg, sono state ottenute dai vigneti aziendali siti in comune di Castellinaldo (CN) e allevati su pendii marnoso-calcarei aventi esposizione sud-orientale a

Metinella – 142-4 – Vino Nobile di Montepulciano Docg – 2015

Metinella – 142-4 – Vino Nobile di Montepulciano Docg – 2015

Questo vino è ottenuto da un’unica vigna di circa 2ha di sangiovese prugnolo gentile sita, come espresso dal nome del vino stesso, nella Particella 4 del Foglio 142; tale particella, nota storicamente col nome di