• Gio 23 Mar 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Cantina Terlano – Kreuth – Alto Adige Terlano Doc Chardonnay – 2010

Cantina Terlano – Kreuth – Alto Adige Terlano Doc Chardonnay – 2010

L’intenso e cristallino color paglierino di questo Chardonnay introduce a un naso ampio, profondo e di grande eleganza nel quale le note di frutta gialla e tropicale, matura ma ancora fragrante, e i sentori minerali,

Vigneti Boveri Giacomo – Lacrime del Bricco – Colli Tortonesi Doc Timorasso – 2014 – L. TL-15

Vigneti Boveri Giacomo – Lacrime del Bricco – Colli Tortonesi Doc Timorasso – 2014 – L. TL-15

Il Lacrime del Bricco, dal cristallino color paglierino, si offre al naso, fin da suo primo ingresso del bicchiere, di ottima finezza, complessità e tipicità. Il suo bouquet, che col passare degli anni ha ormai

Cieck – Canavese Doc Nebbiolo – 2011

Cieck – Canavese Doc Nebbiolo – 2011

Fin dal primo sguardo il Nebbiolo si rende evidente grazie al suo color granato, chiaro ma di bella luce, che solo sulla punta della lancia rivela le prime sfumature aranciate. Il bouquet – tipico, fine

Tamburino Sardo – La Guglia – Custoza Superiore Doc – 2015

Tamburino Sardo – La Guglia – Custoza Superiore Doc – 2015

Ottenuto da uve Trebbiano Toscano, Garganega, Malvasia, Cortese e Incrocio Manzoni bianco, “La Guglia” si presenta all’assaggio di un cristallino color paglierino che introduce a un vino dal bouquet più fine che intenso nel quale

Casaleta – Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico – Castijo – 2013

Casaleta – Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico – Castijo – 2013

Ottenuto da uve provenienti da un vigneto caratterizzato dalla presenza di antichi biotipi di Verdicchio vendemmiate in più fasi, in relazione alla maturazione aromatica delle uve, il Castijo spicca nel calice per il suo intenso

Azienda Agricola Menegotti – Metodo Classico Brut – 2012 – Sboccatura 035-16

Azienda Agricola Menegotti – Metodo Classico Brut – 2012 – Sboccatura 035-16

Ottenuto da uve Chardonnay (60%) e Corvina (40%), questo Spumante Metodo Classico si offre allo sguardo di un paglierino brillante impreziosito da un perlage molto fine che, con la permanenza nel bicchiere, si rivelerà anche

Praeclara – Tenimenti Fam. Cavallero – Suavissimus – Metodo Classico V.S.Q. Brut Rosé 2010 Tradizionale – L 16941

Praeclara – Tenimenti Fam. Cavallero – Suavissimus – Metodo Classico V.S.Q. Brut Rosé 2010 Tradizionale – L 16941

Ottenuto da uve Ruchè in purezza, questo Metodo Classico si caratterizza, alla vista, per un perlage molto fine e una brillante tonalità color di buccia di cipolla. Portato al naso, il bicchiere offre sensazioni di

Podere il Saliceto – Falistra – Lambrusco di Sorbara Dop – 2015

Podere il Saliceto – Falistra – Lambrusco di Sorbara Dop – 2015

Questo Lambrusco di Sorbara Dop, che termina la propria fermentazione in bottiglia, sfoggia un cristallino color rame chiaro reso ulteriormente intrigante da un’effervescenza ben dosata e decisamente gradevole. Il naso, tipico, franco nonché assai fine

Antonelli San Marco – Montefalco Rosso Doc – 2010

Antonelli San Marco – Montefalco Rosso Doc – 2010

Sotto il profilo visivo, questo vino - ottenuto da uve Sangiovese (70%), Sagrantino (15%), Montepulciano (15%) - si esprime in un luminoso color granato arricchito dalle ultime sfumature rubino. Al naso, si apprezzano note fini,

Cantina Storica Il Montù – Vigna Radiosa – Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc Frizzante – 2014 – L. 102815

Cantina Storica Il Montù – Vigna Radiosa – Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc Frizzante – 2014 – L. 102815

Vino ottenuto da uve 100% Croatina, ricavate dall'omonima vigna di quarant'anni d'età. Alla vista, si mostra ancora di un giovanile color porpora con riflessi rubino intenso; si caratterizza per una spuma che tende a scomparire