• Lun 02 Ott 2023
  1. Home
  2. Appunti di Degustazione

Categoria: Appunti di Degustazione

Ferraris Agricola- Sensazioni – Monferrato Doc Bianco – 2016 – L. 161602

Ferraris Agricola- Sensazioni – Monferrato Doc Bianco – 2016 – L. 161602

Prodotto a partire da uve Viognier vinificate interamente in acciaio, il Sensazioni 2016 nel calice si offre di un cristallino e deciso color paglierino, preludio a un naso intenso e fine che apre con nitide

La Trava – Brich dij Luijs – Dolcetto d’Alba Doc – 2015 – L. 305.16

La Trava – Brich dij Luijs – Dolcetto d’Alba Doc – 2015 – L. 305.16

Il Brich dij Luijs 2015 si offre allo sguardo di un intenso color porpora che introduce a un bouquet estremamente tipico, nonché fine e di ottima franchezza. Al naso, regala ampie sensazioni fruttate di ciliegia

Francesco Poli – Massenza Rosso – Rebo Vigneti delle Dolomiti Igt – 2013

Francesco Poli – Massenza Rosso – Rebo Vigneti delle Dolomiti Igt – 2013

Questo vino è ottenuto da uve Rebo, vitigno derivante dall’incrocio tra Merlot e Teroldego e non, come erroneamente creduto in precedenza, da un incrocio tra Marzemino e Merlot. L’incrocio fu ottenuto e perfezionato dal Prof.

Kurtatsch Kellerei, Cantina di Cortaccia – Eberlehof – Alto Adige Doc – 1994

Kurtatsch Kellerei, Cantina di Cortaccia – Eberlehof – Alto Adige Doc – 1994

Ottenuto da sole uve Chardonnay provenienti dai vigneti immediatamente al di sopra del paese a quote comprese fra i 300 e i 380m s.l.m., l’Eberlehof 1994 è stato affinato per circa 11 mesi in barrique

Az. Agr. Logonovo – Vergena – Toscana Igt – 2014 – L. K-01-16

Az. Agr. Logonovo – Vergena – Toscana Igt – 2014 – L. K-01-16

Il Vergena 2014 - ottenuto in prevalenza da uve Malbech, dell’omonimo vigneto di Montalcino, con l’aggiunta di una quota di Merlot e Petit Verdot - si presenta allo sguardo di un’inaspettata gioventù palesata dal suo

Podere Casina – Amaione – Maremma Toscana Igt – 2006 – L.0109

Podere Casina – Amaione – Maremma Toscana Igt – 2006 – L.0109

Ottenuto da uve Sangiovese in purezza vendemmiate un paio di settimane dopo la loro ottimale maturazione e in seguito appassite in fruttaio per circa sei settimane, questo vino, fermentato in acciaio e affinato in barrique

Cantina Terlano – Kreuth – Alto Adige Terlano Doc Chardonnay – 2010

Cantina Terlano – Kreuth – Alto Adige Terlano Doc Chardonnay – 2010

L’intenso e cristallino color paglierino di questo Chardonnay introduce a un naso ampio, profondo e di grande eleganza nel quale le note di frutta gialla e tropicale, matura ma ancora fragrante, e i sentori minerali,

Vigneti Boveri Giacomo – Lacrime del Bricco – Colli Tortonesi Doc Timorasso – 2014 – L. TL-15

Vigneti Boveri Giacomo – Lacrime del Bricco – Colli Tortonesi Doc Timorasso – 2014 – L. TL-15

Il Lacrime del Bricco, dal cristallino color paglierino, si offre al naso, fin da suo primo ingresso del bicchiere, di ottima finezza, complessità e tipicità. Il suo bouquet, che col passare degli anni ha ormai

Cieck – Canavese Doc Nebbiolo – 2011

Cieck – Canavese Doc Nebbiolo – 2011

Fin dal primo sguardo il Nebbiolo si rende evidente grazie al suo color granato, chiaro ma di bella luce, che solo sulla punta della lancia rivela le prime sfumature aranciate. Il bouquet – tipico, fine

Tamburino Sardo – La Guglia – Custoza Superiore Doc – 2015

Tamburino Sardo – La Guglia – Custoza Superiore Doc – 2015

Ottenuto da uve Trebbiano Toscano, Garganega, Malvasia, Cortese e Incrocio Manzoni bianco, “La Guglia” si presenta all’assaggio di un cristallino color paglierino che introduce a un vino dal bouquet più fine che intenso nel quale