Vigna e cantina Le uve dolcetto, barbera e merlot utilizzate, in egual misura, nella produzione di questa nuova etichetta di Salvano provengono dai vigneti aziendali siti in comune di Diano d’Alba (barbera e dolcetto) e
La Bollina, sita in comune di Serravalle Scrivia (AL), alleva i vigneti dai quali ottiene le uve barbera utilizzate per questo vino su pendii calcareo-argillosi aventi esposizione sud-occidentale a quote comprese fra i 220 e
Quasi sei anni sono trascorsi da quando, sempre su queste pagine, ho avuto il piacere di narrare di un vino e di un territorio al quale sono particolarmente legato: il Buttafuoco Storico dell’Oltrepò Pavese. Da
La vitivinicoltura è un settore estremamente complesso che deve conciliare necessità che, a prima vista, possono apparire tra loro contrastanti quali la tutela dell’ambiente e la salute dei vigneti, la tipicità delle produzioni e gli
Il tempo è strano: talvolta sembra fluire così velocemente da non lasciarci il tempo di percepirne lo scorrere, talvolta, al contrario, sembra rallentare, rimanendo sospeso tra il passato e il futuro in un surreale equilibrio.
I vigneti di Tenuta Bricco Paradiso, in comune di Agliano Terme (AT), sono costituiti da uve merlot e barbera; queste vigne crescono su versanti costituiti da marne limose e argillose e sabbie rossastre con presenza
Due giorni di degustazioni nel palazzo mostre e congressi: 206 produttori presentano le nuove annate di Barolo, Barbaresco, Roero e delle altre Docg e Doc di Langhe e Roero. È tutto pronto per Grandi Langhe
Le uve utilizzate per questa Barbera d’Asti Docg Superiore provengono da vigneti siti nei pressi di Portacomaro, Calliano, Antignano e Penango (AT); tali vigneti sono allevati a guyot su suoli argilloso-calcarei a quote comprese fra
Ottenuto da uve barbera in purezza provenienti da vigneti aziendali realizzati nel 1997 su suoli marnoso-calcarei e su depositi alluvionali argillosi e coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, questo Colli Piacentini Doc Barbera viene maturato
Questa Barbera d’Alba Doc, prodotta dalle omonime uve ottenute dai vigneti aziendali siti in comune di Monforte d’Alba (CN) su suoli calcareo-argillosi a quote comprese fra i 380 e i 430m s.l.m., è stata vinificata