• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Barbera

Tag: Barbera

La Travaglina della famiglia Dacarro: cinquant’anni di passione in Oltrepò Pavese

La Travaglina della famiglia Dacarro: cinquant’anni di passione in Oltrepò Pavese

Dopo alcuni anni passati a presentare vini, cantine ed eventi del mondo del vino, percorrendo migliaia e migliaia di chilometri, girando di cantina in cantina, ho deciso di dare ancora più spazio ai veri protagonisti

Gavi, l’enoturismo e l’ospitalità: il punto di vista di Sara Repetto dell’Azienda La Bollina

Gavi, l’enoturismo e l’ospitalità: il punto di vista di Sara Repetto dell’Azienda La Bollina

Il vino è un essere vivente. E amo immaginare l'anno in cui sono cresciute le uve di un vino. Se c'era un bel sole, se pioveva. E amo immaginare le persone che hanno curato e

Alessandro Garetto: l’uomo, le vigne e il Barbera

Alessandro Garetto: l’uomo, le vigne e il Barbera

Il barbera è il miglior descrittore della ciliegia (questa è mia, perdonatemi...) Alessandro, tu sei su Facebook? No, io sono sul trattore! Se una risposta potesse essere definita "impressionista" per la sua capacità di delineare

Figli del Monferrato: il Nizza Docg nelle parole del Presidente Gianluca Morino

Figli del Monferrato: il Nizza Docg nelle parole del Presidente Gianluca Morino

Siamo nel secolo dell'immagine, dell'omologazione, del nulla per il tutto: nonostante ciò esistono, fortunatamente, piccole - ma solide - nicchie di resistenza, che lavorano per traghettare il meglio del nostro passato nel terzo millennio, preservandone

Il Buttafuoco Storico: l’austera nobiltà dell’Oltrepò Pavese

Il Buttafuoco Storico: l’austera nobiltà dell’Oltrepò Pavese

e i nost vin cont i vesin, con i amis, cont chi ne pias i emm de bev eternament Tratto da: Brindes de meneghin all'ostaria e i nostri vini con i vicini con gli amici,

Hic est Barbera: intervista a Beppe e Raffaella Bologna, titolari dell’Azienda Braida

Hic est Barbera: intervista a Beppe e Raffaella Bologna, titolari dell’Azienda Braida

Da tempo desideravo parlare di Barbera, perché parlare di Barbera nel vino è come parlare di Alberto Sordi nel cinema o delle lasagne per quanto riguarda la cucina. La Barbera è uno degli emblemi del

Il vino del sabato: Una bottiglia è per sempre: il Rosso Oltrepò Riserva Solarolo dell’Azienda Agricola Montelio

Il vino del sabato: Una bottiglia è per sempre: il Rosso Oltrepò Riserva Solarolo dell’Azienda Agricola Montelio

È come nelle grandi storie, padron Frodo. Quelle che contano davvero. Tratto da Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien Fu per Natale: un caro amico e collega mi regalò un bottiglia di un vino

Affari di famiglia: la Trattoria I Bologna a Rocchetta Tanaro (AT)

Affari di famiglia: la Trattoria I Bologna a Rocchetta Tanaro (AT)

"Se vi può interessare, di là in cucina stanno preparando proprio ora agnolotti e tajarin...". È con questa frase che Carlo Bologna e sua nuora Cristina introducono ai commensali le più grandiose, storiche ed entusiasmanti

…ma perché figli di un vino minore?

…ma perché figli di un vino minore?

I Colli tortonesi condividono molta della loro storia e della loro cultura con l'Oltrepò pavese e io, pavese d'adozione e oltrepadano per passione, non posso quindi che apprezzare queste terre ricche di natura, di vini,