• Lun 02 Ott 2023
  1. Home
  2. Barbera

Tag: Barbera

Cascina Montagnola: il vino, la terra, l’amore

Cascina Montagnola: il vino, la terra, l’amore

Cascina Montagnola, nei Colli Tortonesi, rappresenta una realtà capace di percorrere nuove strade senza, però, trascurare quelle tradizionali alla costante ricerca della migliore espressione del territorio e del vitigno. Ogni visita, ogni cantina, ogni vigneto

Roccasanta, le Langhe al confine del cielo

Roccasanta, le Langhe al confine del cielo

A soli 40km dal mare, nel cuore dell’Alta Langa geografica, l’Azienda Agricola Roccasanta produce vini fortemente territoriali nel pieno rispetto del territorio e delle tradizioni. Tutti noi che cerchiamo di raccontare il vino abbiamo il

Marrone: le Langhe, la famiglia e l’amore per la terra

Marrone: le Langhe, la famiglia e l’amore per la terra

Denise, Serena e Valentina Marrone rappresentano la quarta generazione di una famiglia nata e vissuta tra le vigne e tra le botti ma, soprattutto, rappresentano la prova di come sia possibile unire tradizione e nuove

Poderi Moretti: la storia, il Roero e la passione per la vigna

Poderi Moretti: la storia, il Roero e la passione per la vigna

Quattro secoli di passione e fatiche delle famiglie Occhetti e Moretti hanno preceduto Alessandra e Riccardo che, insieme a papà Francesco, continuano a coltivare le vigne nella loro storica Azienda “Poderi Moretti” contribuendo così a

Il Sangue di Giuda DOC: tutta la dolcezza dell’Oltrepò Pavese

Il Sangue di Giuda DOC: tutta la dolcezza dell’Oltrepò Pavese

Storico emblema dell’Oltrepò Pavese, il Sangue di Giuda DOC rappresenta l’anima dolce del territorio e, in virtù della sua qualità, merita di ritrovare l’attenzione della quale per tanto tempo ha goduto. Breve storia della dolcezza

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

In più di un secolo di attività, la famiglia Odero - con Frecciarossa - ha saputo rappresentare al meglio l’Oltrepò vitivinicolo non solo in Italia ma nel mondo intero. La storia di popolo, di un

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio, dove convivono cooperazione e qualità, nelle parole del Presidente Lorenzo Giordano

Vinchio Vaglio rappresenta un modello nell’ambito delle cantine sociali piemontesi coniugando il rispetto per la tradizione all’innovazione tecnologica e alla ricerca della qualità. Le Cantine Sociali in Italia: storia di un percorso vincenteLe cantine sociali

Terre di Sarizzola – M_ _ _ _ _ _ E – Colli Tortonesi DOC Monleale – 2017

Terre di Sarizzola – M_ _ _ _ _ _ E – Colli Tortonesi DOC Monleale – 2017

La vigna e la cantinaLe uve barbera in purezza utilizzate nella produzione di questo Colli Tortonesi DOC Monleale provengono da una singola vigna aziendale - di circa un secolo di età - allevata su suoli

Luigi Boveri: un vignaiolo tra timorasso e barbera

Luigi Boveri: un vignaiolo tra timorasso e barbera

Chi scrive di vino deve - e su questo non si discute - cercare di essere il più imparziale possibile e saper cogliere i valori di ciascun territorio, vitigno o produttore. Ciò non toglie che

Francesco Quaquarini – Selezione Unica Francesco Quaquarini – Vino rosso

Francesco Quaquarini – Selezione Unica Francesco Quaquarini – Vino rosso

La vigna e la cantina Questo vino - ancora personalmente seguito da Francesco Quaquarini, fondatore dell’Azienda - è ottenuto a partire da uve croatina (50%), barbera (35%) e vespolina, localmente denominata Ughetta di Canneto (15%).