• Ven 30 Mag 2025
  1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Augusto Gentilli

Augusto Gentilli

Il vino, la storia, la Sardegna: il Galanìa della Cantina Gostolai

Il vino, la storia, la Sardegna: il Galanìa della Cantina Gostolai

Gostolai è il nome della località ove sono coltivate le vecchie vigne di famiglia ed proprio questo nome a identificare non solo l'intera Azienda vitivinicola, ma anche - anzi soprattutto - il forte legame che

Il vino del sabato: 257 bollicine di classe: il Verduzzo trevigiano secondo Casa Plave

Il vino del sabato: 257 bollicine di classe: il Verduzzo trevigiano secondo Casa Plave

La pianura trevigiana...l'orizzonte chiuso a settentrione dalla linea ondulata delle Prealpi venete e a sud dal mare. E poi... il Piave che, dopo essere sceso dalle montagne del Cadore, aver costeggiato Longarone - dove ancore

Il vino del sabato: Il Riesling incontra la Langa: il Re di Fiori di Braida

Il vino del sabato: Il Riesling incontra la Langa: il Re di Fiori di Braida

Un vecchio carosello ci spiegava che "....vuol di dire qualità!" Parafrasando questo ricordo di un'infanzia ormai lontana e senza minimamente voler togliere nulla a tutti coloro i quali, con il loro lavoro e il loro

Il vino del sabato: Vino, cuore ed entusiasmo: il Trebbiano spoletino di Antonelli San Marco

Il vino del sabato: Vino, cuore ed entusiasmo: il Trebbiano spoletino di Antonelli San Marco

Nell'Italia enoica pochi binomi sono così indissolubilmente legati, nell'immaginario collettivo, come Montefalco (PG) e il Sagrantino. Questo grande vitigno ha fatto conoscere quest'incantato angolo di Umbria - fatto di torri, mura, colline, vigne e oliveti

Il vino del sabato: È l’Ora della Garganega

Il vino del sabato: È l’Ora della Garganega

Entrati in Veneto, dopo avere superato il fiume Mincio e il lago di Garda, ecco aprirsi davanti a noi il rilassante paesaggio plasmato dai ghiacciai del Garda nel corso delle ultime grandi glaciazioni: un'alternanza di

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti oggi e domani: intervista alla nuova presidente Matilde Poggi

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti oggi e domani: intervista alla nuova presidente Matilde Poggi

Dottoressa in Economia e Commercio e, soprattutto, vignaiola orgogliosa di esserlo! Matilde Poggi, classe...è un Signora, che diamine..., è stata eletta Presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti lo scorso autunno a Piacenza nel corso dell'ultima

Uniti per la vite: la famiglia Longanesi e il vino Bursôn

Uniti per la vite: la famiglia Longanesi e il vino Bursôn

L'aqua la fa mêl, e' ven e' fa cantê. L'acqua fa male, il vino fa cantare. Proverbio romagnolo Acqua, terra - ma quella che sporca le mani e spezza la schiena - e volontà: tre

Un fiume di vino: La Cadalora e gli antichi vitigni dell’Adige trentino

Un fiume di vino: La Cadalora e gli antichi vitigni dell’Adige trentino

Aveva una casetta piccolina in Canadà con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà, e tutte le ragazze che passavano di là dicevano: "Che bella la casetta in Canadà"! Tratto da "Casetta in Canadà" di

Il vino del sabato: Figlio di una terra benedetta: lo Chardonnay di Nicoletta De Fermo

Il vino del sabato: Figlio di una terra benedetta: lo Chardonnay di Nicoletta De Fermo

Chi mi conosce lo sa: raramente mi lascio emozionare da un vitigno internazionale (coltivato fuori dalla sua terra d'origine, s'intende!). È per me, quindi, particolarmente strano presentare, come mio primo contributo per questa rubrica, proprio

Il Nebbiolo e le Alpi: il Carema Doc

Il Nebbiolo e le Alpi: il Carema Doc

Anche tu sei collina e sentiero di sassi e gioco nei canneti, e conosci la vigna che di notte tace. Tratto da: Anche tu sei collina...di Cesare Pavese "L'agro, della superficie di ettari 1.128, produce