Elogio dell’Uomo Artigiano: Bruno Giacosa e la Langa
Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Tratto da: La luna e i falò.
Non ho mai conosciuto il Ciso, né ho mai parlato con lui di uve, di vino o di montagna...ma ho conosciuto tanti altri "Ciso" che hanno condiviso la vita con le Alpi (condiviso la vita,
Ghe vorriæ un ballôn de lanna E foddrôu de sagorrà, Con mi drento ben serrôu, De coton tùtto fasciôu, E imbottïo de sciacchetrà, Perché là gh'é i zeffiretti Che fan diventà sciorbetti. Ci vorrebbe un
Continua la rubrica "Finalmente un lavoro, per...Bacco" attraverso l'incontro con un gruppo di giovani imprenditori con varie competenze e una passione comune: il buon vino. Ecco nascere così il portale di e-commerce enologico Tannico.it, allo
Antica è la storia vitivinicola della Valpolicella, antica e nobile, essendo appartenente, per i romani, alla regione retica, nota per la grande qualità dei suoi vini e delle sue uve. Queste viti erano certamente da
Continuano le interviste a giovani talentuosi protagonisti del mondo del vino. Oggi un'intervista collettiva: i tre fratelli (o meglio due sorelle e un fratello) della famiglia Padroggi, titolari dell'Azienda Vitivinicola Cà del Gè di Montalto
Amato o odiato, il prosecco, in tutte le sue diverse declinazioni territoriali o produttive, suscita sempre accesi dibattiti tra i sostenitori della sua piacevolezza, della sua importanza economica e del fascino di alcuni suoi territori
World Wine Passion si è già occupato di aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di questa magnifica acetaia in due passati articoli (il Frutto del Tempo e la Storia in una botte). Oggi, in seguito
Non è facile visitare un luogo che riunisca in sé così tanta storia, arte e cultura come l'abbazia di Novacella, in valle dell'Isarco (BZ). In questa abbazia, fondata nel 1142 dal vescovo della diocesi di