• Mer 06 Dic 2023
  1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Augusto Gentilli

Augusto Gentilli

Il vino del sabato: Figlio di una terra benedetta: lo Chardonnay di Nicoletta De Fermo

Il vino del sabato: Figlio di una terra benedetta: lo Chardonnay di Nicoletta De Fermo

Chi mi conosce lo sa: raramente mi lascio emozionare da un vitigno internazionale (coltivato fuori dalla sua terra d'origine, s'intende!). È per me, quindi, particolarmente strano presentare, come mio primo contributo per questa rubrica, proprio

Il Nebbiolo e le Alpi: il Carema Doc

Il Nebbiolo e le Alpi: il Carema Doc

Anche tu sei collina e sentiero di sassi e gioco nei canneti, e conosci la vigna che di notte tace. Tratto da: Anche tu sei collina...di Cesare Pavese "L'agro, della superficie di ettari 1.128, produce

Le vacche, il formaggio e Parigi: La Meiro, il Castelmagno e le sue genti

Le vacche, il formaggio e Parigi: La Meiro, il Castelmagno e le sue genti

"Lassù sulle montagne, fra boschi e valli d'or": ecco le prime parole di un celeberrimo canto tradizionale - "La montanara" - che celebra la vita bucolica e serena fra le cime e i boschi. Aggiungiamo

Intervista con Isabella Pellizzati Perego: Ar.Pe.Pe. la Valtellina e il nebbiolo

Intervista con Isabella Pellizzati Perego: Ar.Pe.Pe. la Valtellina e il nebbiolo

Isabella, Emanuele, Guido e Ar.Pe.Pe.: ecco i quattro figli che Arturo Pellizzati Perego ha lasciato alla Valtellina, nel corso di una vita dedicata alla sua terra e al vino. Tre ragazzi e una cantina che

I Dodici vini di Natale – giorno 3

I Dodici vini di Natale – giorno 3

Furore Bianco Fiorduva Costa d'Amalfi Doc 2011 Cantina Marisa Cuomo, Furore (SA) Territorio e clima dell'area della Costiera amalfitana Zona di antichissima tradizione vitivinicola, la Costiera racchiude in sé un immenso patrimonio di tradizioni e

Albani e Doria di Montalto: i due volti biologici del Riesling renano in Oltrepò Pavese

Albani e Doria di Montalto: i due volti biologici del Riesling renano in Oltrepò Pavese

La felicità, come un vino pregiato, deve essere assaporata sorso a sorso. Ludwig Feuerbach Mitteleuropa: nome evocativo di secoli di splendori e guerre, di cultura e Restaurazione, di Belle époque e miseria. Nel bene e

Il Cancelliere, l’Aglianico e la Campania

Il Cancelliere, l’Aglianico e la Campania

Dint' 'a butteglia N'atu rito 'e vino è rimasto... Embè Che fa m' 'o guardo? M' 'o tengo a mente e dico: "me l'astipo e dimane m' 'o bevo?" Tratto da: Dint' 'a butteglia di

Il vino, la sabbia e il mare: la Gallura e il Vermentino

Il vino, la sabbia e il mare: la Gallura e il Vermentino

Su binu a su sabore, su pane a su colore Il vino si riconosce al sapore, il pane al colore Un'Isola di grandi contrasti: le montagne aspre con le radici in acque turchesi che spesso,

I Soldati del Cortese: La Scolca

I Soldati del Cortese: La Scolca

Il vino è la poesia della terra Mario Soldati Un verde, rilassante, dolcissimo crocevia: ecco come vivo io - uomo di pianura - le colline del Gavi: un crocevia di culture, di paesaggi, di ambienti.

Tanti sconosciuti…alla porta

Tanti sconosciuti…alla porta

Sconosciuto che passi! tu non sai con che desiderio io ti guardo, tu devi essere colui che io cercavo... Tratto da: "A uno sconosciuto" di Walt Whitman L'Italia vanta un patrimonio ampelografico unico al mondo