• Mer 06 Dic 2023
  1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Augusto Gentilli

Augusto Gentilli

Finalmente un lavoro, per…Bacco

Finalmente un lavoro, per…Bacco

Panta rei...tutto scorre....e scorrendo di professione in professione siamo giunti alla fine di questo breve viaggio nel mondo dei lavori del vino e delle opportunità che questo può offrire ai gioviani. La filiera del vino

Presente e futuro del Sagrantino di Montefalco D.O.C.G: Intervista al Dott. Marco Caprai

Presente e futuro del Sagrantino di Montefalco D.O.C.G: Intervista al Dott. Marco Caprai

Un binomio indissolubile quello fra la famiglia Caprai e il Sagrantino di Montefalco. Il padre Arnaldo prima, che avvia l'Azienda vitivinicola nel 1971, e il figlio Marco ora. Una famiglia che, in pochi anni, ha

A volte ritornano: la viticoltura in provincia di Belluno

A volte ritornano: la viticoltura in provincia di Belluno

Viti e montagne: un binomio che àncora le proprie radici sul sudore e sulla roccia ma capace, se corroborato dall'amore e dal lavoro, di donare grandi vini in grado di emozionare quanto le cime da

Presente e futuro del Gavi Docg: intervista a Gian Piero Broglia, Presidente del Consorzio

Presente e futuro del Gavi Docg: intervista a Gian Piero Broglia, Presidente del Consorzio

Gavi: "Gavi (...omissis...) è un comune di 4.723 abitanti della provincia di Alessandria situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone" Inizia così (clicca qui) il lemma Gavi su Wikipedia, la

Timorasso! Chi è costui? La risposta de La Colombera

Timorasso! Chi è costui? La risposta de La Colombera

È passato solo un anno da quando, su queste pagine, mi sono occupato dei Colli  tortonesi (...ma perché figli di un vino minore?) cercando di comunicare le grandi tradizioni enoiche di queste terre; le uve

Elogio dell’Uomo Artigiano: Bruno Giacosa e la Langa

Elogio dell’Uomo Artigiano: Bruno Giacosa e la Langa

Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Tratto da: La luna e i falò.

Ciso: chi era costui

Ciso: chi era costui

Non ho mai conosciuto il Ciso, né ho mai parlato con lui di uve, di vino o di montagna...ma ho conosciuto tanti altri "Ciso" che hanno condiviso la vita con le Alpi (condiviso la vita,

Lo Sciacchetrà: l’arte in un vino, un vino nell’arte

Lo Sciacchetrà: l’arte in un vino, un vino nell’arte

Ghe vorriæ un ballôn de lanna E foddrôu de sagorrà, Con mi drento ben serrôu, De coton tùtto fasciôu, E imbottïo de sciacchetrà, Perché là gh'é i zeffiretti Che fan diventà sciorbetti. Ci vorrebbe un

Finalmente un lavoro, per…Bacco

Finalmente un lavoro, per…Bacco

Continua la rubrica "Finalmente un lavoro, per...Bacco" attraverso l'incontro con un gruppo di giovani imprenditori con varie competenze e una passione comune: il buon vino. Ecco nascere così il portale di e-commerce enologico Tannico.it, allo

Non solo amarone: la lunga storia del Secco Bertani

Non solo amarone: la lunga storia del Secco Bertani

Antica è la storia vitivinicola della Valpolicella, antica e nobile, essendo appartenente, per i romani, alla regione retica, nota per la grande qualità dei suoi vini e delle sue uve. Queste viti erano certamente da