• Lun 02 Ott 2023
  1. Home
  2. storia

Tag: storia

In viaggio tra gli autoctoni. La Marzemina Bianca

In viaggio tra gli autoctoni. La Marzemina Bianca

Nella languida luce del tramonto lo sciamare disordinato delle gondole e dei barchi preannuncia il termine di un altro giorno in un rumoroso incrociarsi. I loro scafi solcano le acque del Canal Grande deformando al

Côte de Chalonnaise Bouzeron Cuveé Axelle 2013 Domaine Michel Briday ovvero cosa cercare nell’altra Borgogna

Côte de Chalonnaise Bouzeron Cuveé Axelle 2013 Domaine Michel Briday ovvero cosa cercare nell’altra Borgogna

Si scrive Côte de Chalonnais si legge "un'altra Borgogna" (cit). "Un'altra" nel senso di ulteriore, distinta, separata, diversa, seconda. Quest'ultima è forse la parola chiave per tentare di comprendere come mai certi vini restino circoscritti

Donnas, il Picotendro e le rocce: il coraggio dell’Azienda Selve

Donnas, il Picotendro e le rocce: il coraggio dell’Azienda Selve

A queste voci Polifemo in rabbia Montò più alta, e con istrana possa Scagliò d'un monte la divelta cima, Che davanti alla prua caddemi... (Odissea - Libro IX Traduzione di Ippolito Pindemonte, 1822) "Sassi che

Il Pinot nero e l’Oltrepò Pavese:Parte prima – La storia vista da una protagonista: intervista a Ottavia Vistarino

Il Pinot nero e l’Oltrepò Pavese:Parte prima – La storia vista da una protagonista: intervista a Ottavia Vistarino

La forza è quella che dà al Jedi la possanza. È un campo energetico creato da tutte le cose viventi. Ci circonda, ci penetra, tiene unita tutta la galassia... (Tratto da: Star Wars: Episodio IV

La Roma imperiale: usi ed abusi del vino nella poetica da Petronio a Marziale : seconda parte

La Roma imperiale: usi ed abusi del vino nella poetica da Petronio a Marziale : seconda parte

L'utilizzo del vino raggiunge nella Roma imperiale la sua punta massima e la sua massima diffusione, anche nei ceti subalterni e tra gli schiavi. È, però, soprattutto tra i ceti più abbienti, quasi gli unici

Il vino e la mensae della Roma antica: prima parte

Il vino e la mensae della Roma antica: prima parte

Che il vino sia sempre stato ingrediente gradito della mensae romana è ben documentato nelle le antiche cronache. Dal I secolo a.C fino alla crisi del III secolo d.C, si è passati da parsimoniosa distribuzione

Cirio: un anima tutta piemontese, che pochi conoscono

Generalmente gli archeologi che vanno in Egitto scoprono delle antichità egizie (e che altro?) ma, invece, capita che si imbattano (per caso) in oggetti di tutt'altra provenienza e non ci riferiamo alle improbabili tracce di

Quel cioccolatino di 150 anni: il Gianduiotto

"Evviva i bôgianen... Sì, dici bene, o mio savio Gianduia ridarello! Buona è la vita senza foga, bello godere di cose piccole e serene... A l'è questiôn d' nen piessla... Dici bene o mio savio

Realtà e leggenda si mescolano per un piatto tipicamente torinese: la finanziera

Erano i tempi del duca Carlo Emanuele I (1510-1573), figlio di Emanuele Filiberto, uno spiritaccio giocatore e guerrafondaio, ma che evidentemente in cucina ritrovava la vivacità del sangue francese ereditato dalla madre Margherita di Valois.

Natale 2014, Londra: Heston Blumenthal

Natale 2014, Londra: Heston Blumenthal

È un natale di spreco e di paure. Un Natale diverso, contraddittorio, vie e piazze sono in mano ai turisti, domina l'offensiva dei clacson umani, gli addobbi festosi sono più radi e bassi, sembra che