• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. storia

Tag: storia

Acqua d’Angera

Acqua d’Angera

Abitare a due passi da una distilleria è di una comodità incredibile, pensate io ci posso andare quando ho voglia ma, sopratutto, quando ho il desiderio di assaggiare un buon distillato fatto da un grande maestro.

Clos De La Perriere… una interpretazione della Borgogna

Clos De La Perriere… una interpretazione della Borgogna

Un viaggio in Borgogna è come attraversare un calmo mare in burrasca. E' perdersi in un arcipelago di vigneti infinitamente frazionati, un verde ed ordinato mosaico intervallato da strisce di nuda terra argillosa e lunghi

Il vino del sabato: Quell’angolo di Puglia dal sapore francese: Torre Quarto e il Rosso di Cerignola

Il vino del sabato: Quell’angolo di Puglia dal sapore francese: Torre Quarto e il Rosso di Cerignola

Correva l'anno 1418. Il Meridione era ostaggio dei grandi latifondisti che sfruttavano l'estesa pianura della capitanata per la produzione di cereali e per la pastorizia. E' in questo periodo che nascono le "masserie", oggi tradizionali

Giganti a confronto. L’evoluzione del sistema vitivinicolo in Italia ed in Francia

Giganti a confronto. L’evoluzione del sistema vitivinicolo in Italia ed in Francia

Al di là delle teorie cui dare credito circa la nascita della viticoltura francese, che sia essa preistorica o di natali greco-romani, è indubbio che il successo del vino francese nasca dal Bordeaux. Favorita da

Lo spumante del sud: L’Asprinio di Aversa

Lo spumante del sud: L’Asprinio di Aversa

"Il mio mestiere è quello di vignaiolo, qui nella terra felice che da secoli ospita la mia gente e la sua memoria: prima Osci e Sanniti, poi Romani, Longobardi, Normanni, Spagnoli e ancora Austriaci e

Eticamente naturale come un tappo. Modernità, sostenibilità, imprenditolarietà: il valore aggiunto delle imprese del sughero

Eticamente naturale come un tappo. Modernità, sostenibilità, imprenditolarietà: il valore aggiunto delle imprese del sughero

"A coloro che sono nati in questa parte del mondo, come me, il vino ed il sughero trasmettono la certezza che la vita degli esseri umani e la natura si intersecano da lungo tempo in

Il vino del sabato: Sassicaia 2008

Il vino del sabato: Sassicaia 2008

Per comprendere come è nato Sassicaia bisogna ripercorrere le tappe della vita del suo "inventore": il Marchese Mario incisa Della Rocchetta. Si deve all'intuizione, al senso di sfida e alla caparbietà di quest'uomo di voler

I Dodici vini di Natale – giorno 6

I Dodici vini di Natale – giorno 6

Lacrima di Morro d'Alba DOC 2010 - Azienda Stefano Mancinelli, Morro d'Alba (AN) Territorio e clima dell'area di Morro d'Alba: Risalendo dalla costa di Senigallia verso l'entroterra, si incontrano i vigneti composti dal vitigno Lacrima,

Tra frizzi e lazzi. Le bollicine che fanno bene alla salute

Tra frizzi e lazzi. Le bollicine che fanno bene alla salute

"Bere poco e bere bene" potrebbe essere letto come un moderno monito in deroga agli inutili proibizionismi e agli allarmismi a volte sconsiderati e bigotti. Fin dai tempi degli antichi padri romani si era intuito

Signori il Riesling

Signori il Riesling

Giallo come i tiepidi raggi di sole che scaldano i frutti pendenti dai tralci dei freddi germanici declini. Giallo come la luce che si riflette su quell'ansa del Reno che placido scorre e che inonda