• Ven 01 Dic 2023
  1. Home
  2. Piemonte

Tag: Piemonte

Il mito in 12 vini: Il Barolo di Conterno, capolavoro italiano

Il mito in 12 vini: Il Barolo di Conterno, capolavoro italiano

Giacomo Conterno è il vino Barolo, ne rappresenta la storia. Nato in Argentina, nel 1908 torna nelle Langhe aprendo un'osteria e subito dopo la Grande Guerra inizia a produrre vino. Nello stesso periodo nasce il

Un altro Piemonte: intervista a Italo Danielli, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg

Un altro Piemonte: intervista a Italo Danielli, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg

Ovada: "un comune di 11.965 abitanti della provincia di Alessandria situato nell'Alto Monferrato" ecco come Wikipedia inizia la descrizione riguardante questa località della provincia di Alessandria, nel sud del Piemonte. Certo è corretto, come altrettanto

Hic est Barbera: intervista a Beppe e Raffaella Bologna, titolari dell’Azienda Braida

Hic est Barbera: intervista a Beppe e Raffaella Bologna, titolari dell’Azienda Braida

Da tempo desideravo parlare di Barbera, perché parlare di Barbera nel vino è come parlare di Alberto Sordi nel cinema o delle lasagne per quanto riguarda la cucina. La Barbera è uno degli emblemi del

Una Spanna di Piemonte: i grandi vini di Ghemme e Sizzano di Lorenzo Zanetta

Una Spanna di Piemonte: i grandi vini di Ghemme e Sizzano di Lorenzo Zanetta

Il vino ha una pastosa pienezza ch'empie palato e anima di sapore. Tratto da: Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro La Valsesia: un paradiso di natura, paesaggi e acque, nota ai più solo per il

Il vino del sabato: Il Riesling incontra la Langa: il Re di Fiori di Braida

Il vino del sabato: Il Riesling incontra la Langa: il Re di Fiori di Braida

Un vecchio carosello ci spiegava che "....vuol di dire qualità!" Parafrasando questo ricordo di un'infanzia ormai lontana e senza minimamente voler togliere nulla a tutti coloro i quali, con il loro lavoro e il loro

Il vino del sabato: Boca DOC 2007

Il vino del sabato: Boca DOC 2007

Territorio e clima dell'area della DOC Boca. Con la DOC Boca, ci collochiamo nella porzione nordorientale del Piemonte. In quest'area la viticoltura è una pratica anticamente nota, anteriore anche alla colonizzazione romana. La zona di

Il Nebbiolo e le Alpi: il Carema Doc

Il Nebbiolo e le Alpi: il Carema Doc

Anche tu sei collina e sentiero di sassi e gioco nei canneti, e conosci la vigna che di notte tace. Tratto da: Anche tu sei collina...di Cesare Pavese "L'agro, della superficie di ettari 1.128, produce

Le vacche, il formaggio e Parigi: La Meiro, il Castelmagno e le sue genti

Le vacche, il formaggio e Parigi: La Meiro, il Castelmagno e le sue genti

"Lassù sulle montagne, fra boschi e valli d'or": ecco le prime parole di un celeberrimo canto tradizionale - "La montanara" - che celebra la vita bucolica e serena fra le cime e i boschi. Aggiungiamo

I Soldati del Cortese: La Scolca

I Soldati del Cortese: La Scolca

Il vino è la poesia della terra Mario Soldati Un verde, rilassante, dolcissimo crocevia: ecco come vivo io - uomo di pianura - le colline del Gavi: un crocevia di culture, di paesaggi, di ambienti.

Timorasso! Chi è costui? La risposta de La Colombera

Timorasso! Chi è costui? La risposta de La Colombera

È passato solo un anno da quando, su queste pagine, mi sono occupato dei Colli  tortonesi (...ma perché figli di un vino minore?) cercando di comunicare le grandi tradizioni enoiche di queste terre; le uve