• Gio 01 Giu 2023
  1. Home
  2. Vino

Categoria: Vino

La viticoltura, la biodinamica e il mercato ai tempi di Covid-19 nelle parole di Piero Rossi Cairo

La viticoltura, la biodinamica e il mercato ai tempi di Covid-19 nelle parole di Piero Rossi Cairo

La vitivinicoltura è un settore estremamente complesso che deve conciliare necessità che, a prima vista, possono apparire tra loro contrastanti quali la tutela dell’ambiente e la salute dei vigneti, la tipicità delle produzioni e gli

Degustare il Tempo: Il Poggio – Etichetta nera – Gavi Docg del Comune di Gavi Rovereto – 2015

Degustare il Tempo: Il Poggio – Etichetta nera – Gavi Docg del Comune di Gavi Rovereto – 2015

Pochi giorni sono trascorsi dal mio precedente articolo di questa piccola serie di contributi riuniti sotto il titolo di “Degustare il Tempo”, ovvero di pezzi dedicati ad alcune bottiglie di una singola annata di una

Degustare il Tempo: Tenuta Stella Collio Doc Malvasia 2014

Degustare il Tempo: Tenuta Stella Collio Doc Malvasia 2014

Il tempo rappresenta per il vino qualcosa di essenziale, un qualcosa di assimilabile, per la sua importanza, all'uva stessa, alla terra che la produce e all’impegno del vignaiolo che unisce sapientemente tutto ciò. Tutti noi

Lis Neris, il “Picol” e Instagram

Lis Neris, il “Picol” e Instagram

Nei cupi tempi del coronavirus anche le degustazioni devono adattarsi ed ecco che, a tal proposito, l’ormai onnipresente World Wide Web e il mondo dei “social” giungono in nostro aiuto permettendoci di incontrarci, confrontarci ed

Vigneti Repetto, ovvero il valore delle proprie radici

Vigneti Repetto, ovvero il valore delle proprie radici

Il tempo è strano: talvolta sembra fluire così velocemente da non lasciarci il tempo di percepirne lo scorrere, talvolta, al contrario, sembra rallentare, rimanendo sospeso tra il passato e il futuro in un surreale equilibrio.

Le verticali di World Wine Passion: il N’Antia di Badia di Morrona

Le verticali di World Wine Passion: il N’Antia di Badia di Morrona

A distanza di alcuni mesi dal mio precedente articolo riguardante la verticale di Vigna Alta (clicca qui per leggere l’articolo), eccomi ora a narrare la seconda verticale, ovvero quella di N’Antia Toscana Igt Rosso, tenutasi

Grandi Langhe 2020 parte seconda: Langhe e Roero in bianco

Grandi Langhe 2020 parte seconda: Langhe e Roero in bianco

Come annunciato, questo articolo prosegue idealmente il percorso tracciato in quello dello scorso 18 marzo (clicca qui per leggere), nel quale Augusto Gentilli ci ha accompagnati nella scoperta e degustazione dei vini rossi che più

Pier Paolo Grasso: le Langhe, il Barbaresco e non solo…

Pier Paolo Grasso: le Langhe, il Barbaresco e non solo…

Ci sono persone che chiacchierano e vorresti che non lo facessero, persone che parlano e che vorresti avere più tempo per ascoltare e persone che ascoltano ma che vorresti parlassero di più; in realtà, a

Grandi Langhe 2020 parte prima: Langhe e Roero in rosso

Grandi Langhe 2020 parte prima: Langhe e Roero in rosso

È trascorso un po’ più di un mese dalla chiusura dell’edizione 2020 di Grandi Langhe (Alba, 27-28 gennaio), l’evento organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio Tutela Roero

Derthona 2.0: il timorasso e la storia di un percorso virtuoso

Derthona 2.0: il timorasso e la storia di un percorso virtuoso

È trascorso poco più di un mese da quando, nei giorni 31 gennaio e 1 febbraio, il Museo delle Macchine Agricole Orsi di Tortona (AL) ha ospitato la prima edizione di “Derthona 2.0 - Timorasso: