Luigi Boveri: un vignaiolo tra timorasso e barbera
Chi scrive di vino deve - e su questo non si discute - cercare di essere il più imparziale possibile e saper cogliere i valori di ciascun territorio, vitigno o produttore. Ciò non toglie che
Recentemente eletto alla massima carica della Federazione, Roberto Donadini entrerà in carica a partire dal giorno 1 gennaio 2023. Qual è il ruolo della sommellerie e come raggiungerlo al meglio in questo primo scorcio di
Il Castello di Spessa (GO) vanta un’antica storia storia, grandi vini e un’ospitalità raffinata Il Castello di Spessa: una storia tra dominazioni e nobiltàDove le colline del Collio e dell’Isonzo degradano lentamente verso la pianura
Lo scorso 27 novembre ho avuto il piacere di partecipare a un “virtual tasting” - assai frequenti in questo tristemente speciale 2020 - con un’azienda a me già nota della Languedoc, Les Domaines Paul Mas,
Nell’ampio panorama delle cantine sociali italiane, l’Alto Adige rappresenta un punto di riferimento per quanto riguarda l’altissima qualità dei vini generalmente prodotti da tali realtà; all’interno di questo contesto - come è ovvio - alcune
Il vino e il tempo sono indissolubilmente legati e per comprendere ciò è sufficiente pensare alla maturazione delle uve in vigna e all'attesa per l'evoluzione del vino in cantina. Il tempo, però, è un attore