• Mer 06 Dic 2023
  1. Home
  2. Oltrepo Pavese

Tag: Oltrepo Pavese

Il vino del sabato: La dolcezza dell’Oltrepò Pavese: il Fior del Vento di Andrea Picchioni

Il vino del sabato: La dolcezza dell’Oltrepò Pavese: il Fior del Vento di Andrea Picchioni

Sospeso tra la pianura e l'Appennino, Canneto Pavese rappresenta uno dei centri più importanti per la viticoltura dell'Oltrepò Pavese, una viticoltura di antiche e nobili origini tanto che già Strabone ne elogiava la qualità dei

Il mio Oltrepò Pavese: Mario Maffi ci racconta la viticoltura oltrepadana attraverso i suoi occhi

Il mio Oltrepò Pavese: Mario Maffi ci racconta la viticoltura oltrepadana attraverso i suoi occhi

Mario Maffi, per 32 anni enologo dell'azienda Montelio di Codevilla, rappresenta non solo la memoria storica della viticoltura dell'Oltrepò Pavese: Mario ama questa terra come un padre ama suo figlio. La ama per i suoi

Il vino del sabato: Una bottiglia è per sempre: il Rosso Oltrepò Riserva Solarolo dell’Azienda Agricola Montelio

Il vino del sabato: Una bottiglia è per sempre: il Rosso Oltrepò Riserva Solarolo dell’Azienda Agricola Montelio

È come nelle grandi storie, padron Frodo. Quelle che contano davvero. Tratto da Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien Fu per Natale: un caro amico e collega mi regalò un bottiglia di un vino

I Dodici vini di Natale – giorno 1

I Dodici vini di Natale – giorno 1

I Dodici vini di Natale - giorno 1 La famosa canzone natalizia anglosassone "The Twelve Days of Christmas", parla dei dodici giorni di natale, dove ogni giorno veniva dato un dono. Il nostro dono a

Albani e Doria di Montalto: i due volti biologici del Riesling renano in Oltrepò Pavese

Albani e Doria di Montalto: i due volti biologici del Riesling renano in Oltrepò Pavese

La felicità, come un vino pregiato, deve essere assaporata sorso a sorso. Ludwig Feuerbach Mitteleuropa: nome evocativo di secoli di splendori e guerre, di cultura e Restaurazione, di Belle époque e miseria. Nel bene e

Il Prato Gaio di Giorgio Liberti, inno all’Oltrepò pavese.

Il Prato Gaio di Giorgio Liberti, inno all’Oltrepò pavese.

Nelle parole che accompagnano (incipit: "Ricordo tutto, ne sento il bisogno.") il menù d'autunno del Prato Gaio si concentra tutta la filosofia, la mentalità e la dedizione di Giorgio Liberti per la sua professione di

Tutti per otto, otto per tutti

Tutti per otto, otto per tutti

Non è un racconto di cappa e spada, bensì una storia di fiducia e buon senso, due tra i valori più misconosciuti di questo primo scorcio di nuovo millennio. Immaginatevi dolci colline coperte di viti

Il vino attraverso una donna: intervista a Ottavia Vistarino

Il vino attraverso una donna: intervista a Ottavia Vistarino

L'Azienda Vistarino (Rocca de' Giorgi - PV) ha da sempre condiviso il proprio cammino con la grande spumantistica italiana e con un vitigno - il pinot nero - indissolubilmente legato ai grandi spumanti metodo classico,

Cielo, vigne e bollicine in Oltrepò pavese: l’azienda agricola Anteo

Cielo, vigne e bollicine in Oltrepò pavese: l’azienda agricola Anteo

Il bianco delle marne contrasta violentemente col verde delle colline coperte di vigne e piccoli boschi e costellate di piccoli paesi totalmente dediti alla coltivazione della vite e, in particolare, del pinot nero. Non è