• Mer 31 Mag 2023
  1. Home
  2. Langhe

Tag: Langhe

Edoardo Sobrino – Barolo Docg – 2007

Edoardo Sobrino – Barolo Docg – 2007

Le uve prodotte dalle prestigiose vigne Monvigliero e Pisapola, in comune di Verduno (CN), hanno dato origine a questo Barolo Docg affinato due anni in barrique e, in seguito, maturato un altro anno in acciaio

Barbera 360°: WineZone presenta ad Asti un’accurata selezione di un simbolo del Piemonte

Barbera 360°: WineZone presenta ad Asti un’accurata selezione di un simbolo del Piemonte

La Barbera è il miglior descrittore della ciliegia (questa è mia, perdonatemi...) “Ognuno sta solo sul cuor della terra”: inizia così “Ed è subito sera”, una delle più celebri poesie di Salvatore Quasimodo e dell’intero

Fratelli Aimasso si racconta…

Fratelli Aimasso si racconta…

Luca, la tua Azienda è giunta con te alla quarta generazione: potresti raccontarci cosa significhi per te coltivare la vigna, vinificarne le uve e continuare in tal modo l’attività di famiglia? Per me è un

Dante Rivetti – Langhe Doc Nebbiolo – 2013

Dante Rivetti – Langhe Doc Nebbiolo – 2013

Ottenuto da uve Nebbiolo in purezza provenienti dalla collina di Bricco di Neive e coltivate su suoli sabbioso calcarei con esposizione compresa tra est e sud-ovest, questo vino è stato affinato per 12 mesi in

Sukula – Meriame – Barbera d’Alba Doc – 2013

Sukula – Meriame – Barbera d’Alba Doc – 2013

La vigna “Meriame” di Serralunga d’Alba, una delle Menzioni Geografiche Aggiuntive previste per il Barolo Docg, si estende fra i 230 e 360 metri di quota circa con esposizione compresa tra ovest e sud-ovest: da

Fratelli Aimasso – End – Vino da uve Stramature Rosso

Fratelli Aimasso – End – Vino da uve Stramature Rosso

Ottenuto, nel 2015, da uve Dolcetto appassite in pianta tramite il taglio del peduncolo e prodotte da una singola vigna di Diano d’Alba, l’End, prima dell'imbottigliamento, è stato affinato in barrique per circa 12 mesi.

Bosco Agostino si racconta…

Bosco Agostino si racconta…

Andrea, tu lavori in una terra fortemente vocata per il Nebbiolo ma, a mio avviso giustamente, continui a dedicare grande impegno anche nella produzione e nella promozione di Barbera e Dolcetto: quali sono a tuo

Az. Agr. Manzone Giovanni – Rosserto – Langhe Doc Rossese Bianco – 2015

Az. Agr. Manzone Giovanni – Rosserto – Langhe Doc Rossese Bianco – 2015

Dalle uve del raro vitigno Rossese Bianco di Monforte, il Rosserto si presenta nel bicchiere con toni di color dorato chiaro e cristallino. Portato al naso, spicca per finezza e sobrietà, con le note eleganti

Poderi Gianni Gagliardo e Tenuta Garetto: l’inizio di un grande futuro

Poderi Gianni Gagliardo e Tenuta Garetto: l’inizio di un grande futuro

Il vero amore talvolta richiede sacrifici così grandi da sembrare incomprensibili. Credo che questa sia la principale spiegazione per quanto mi appresto a scrivere, ovvero la cessione ai Poderi Gianni Gagliardo di Tenuta Garetto da

Poderi Luigi Einaudi: la storia, la terra e il vino

Poderi Luigi Einaudi: la storia, la terra e il vino

Le formule mutano e passano. La dottrina di una verità la quale, scoperta, deve essere riconosciuta ed ubbidita, rimane Luigi Einaudi Cos’è un cognome: talvolta è solo una targhetta sul campanello, altre volte una vuota