• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. Alto Adige

Tag: Alto Adige

Elena Walch – Cardellino – Alto Adige DOC Chardonnay – 2019

Elena Walch – Cardellino – Alto Adige DOC Chardonnay – 2019

La cantinaOttenuto da uve chardonnay in purezza, questo Alto Adige DOC è stato in gran parte fermentato e affinato in acciaio sulle proprie fecce nobili mentre la rimanente quota - circa il 15% - è

La Cantina Terlano e i suoi più nobili alfieri: Nova Domus, Terlaner I e Rarity

La Cantina Terlano e i suoi più nobili alfieri: Nova Domus, Terlaner I e Rarity

Nell’ampio panorama delle cantine sociali italiane, l’Alto Adige rappresenta un punto di riferimento per quanto riguarda l’altissima qualità dei vini generalmente prodotti da tali realtà; all’interno di questo contesto - come è ovvio - alcune

Cantina Kurtatsch – Amos – Alto Adige Bianco Doc – 2015

Cantina Kurtatsch – Amos – Alto Adige Bianco Doc – 2015

Nato dall’unione di pinot bianco, chardonnay e pinot grigio, per il 70%, unitamente a sauvignon blanc, kerner e müller thurgau, l’Amos 2015 ha svolto la fermentazione completamente in acciaio per poi maturare per 14 mesi

Treff.Wein, per brindare a lume di candela con i grandi vini bianchi della Valle Isarco

Treff.Wein, per brindare a lume di candela con i grandi vini bianchi della Valle Isarco

Venerdì 26 luglio a bressanone si svolge treff.wein – incontro con il vino. I vini e le specialità gastronomiche dei produttori soci di eisacktalWein si gusteranno a lume di candela nell’atmosfera suggestiva dei portici della

Terlaner I Grande Cuvée: il primo vino bianco d’Italia a conquistare 100 punti Falstaff

Terlaner I Grande Cuvée: il primo vino bianco d’Italia a conquistare 100 punti Falstaff

Il Terlaner I Grande Cuvée 2016 di Cantina Terlano è il primo vino bianco d’Italia a ricevere il punteggio massimo di 100 punti dalla rinomata guida enologica Falstaff e fa ora parte della cerchia ristretta

Summa 2019: una manifestazione che supera i confini della qualità

Summa 2019: una manifestazione che supera i confini della qualità

Anche quest’anno Summa si riconferma l’oasi felice del vino, un ritrovo di vignaioli da tutto il mondo che con questa manifestazione condividono valori, obiettivi e il desiderio di creare un momento unico e di confronto

Per chi ama il pinot nero

Per chi ama il pinot nero

Le Giornate Altoatesine del Pinot nero dal 18 al 20 maggio propongono la più grande degustazione di Pinot nero in Italia. Quest’anno si potranno assaggiare circa 120 Pinot nero fra italiani e stranieri.   Giunte

Cantina Kurtatsch – Freienfeld – Alto Adige Doc Chardonnay Riserva – 2016

Cantina Kurtatsch – Freienfeld – Alto Adige Doc Chardonnay Riserva – 2016

Presentato al pubblico nel corso dell’edizione 2019 di Vinitaly, lo Chardonnay Riserva Freienfeld 2016 di Cantina Kurtatsch nasce, solo nelle annate ottimali, a partire da uve chardonnay prodotte dai migliori vigneti di Cortaccia siti a

Summa 2019: il countdown è iniziato!

Summa 2019: il countdown è iniziato!

Un programma ricco di appuntamenti: visite alle cantine, degustazioni verticali e degustazioni esclusive, tra cui “Il meglio di Bordeaux…“ o spumanti selezionati. Durante i seminari "Il vigneto come habitat" e “L'importanza e l'integrazione degli animali nel

Tiefenbrunner – Feldmarschall von Fenner – Alto Adige Doc Müller Thurgau – 2016

Tiefenbrunner – Feldmarschall von Fenner – Alto Adige Doc Müller Thurgau – 2016

Il Feldmarschall von Fenner è prodotto da uve Müller Thurgau coltivate a un’altitudine di circa 1.000 metri su suoli estremamente complessi; il loro strato più superficiale è, infatti, di origine morenica ed è costituito da