• Gio 01 Giu 2023
  1. Home
  2. Alpi

Tag: Alpi

Elena Walch – Cardellino – Alto Adige DOC Chardonnay – 2019

Elena Walch – Cardellino – Alto Adige DOC Chardonnay – 2019

La cantinaOttenuto da uve chardonnay in purezza, questo Alto Adige DOC è stato in gran parte fermentato e affinato in acciaio sulle proprie fecce nobili mentre la rimanente quota - circa il 15% - è

Elena Walch – Rosé 20/26 – Vigneti delle Dolomiti Igt Rosato – 2019

Elena Walch – Rosé 20/26 – Vigneti delle Dolomiti Igt Rosato – 2019

La vigna e la cantina Il Rosé 20/26 di Elena Walch è figlio di un'annata che ha esordito con una primavera inizialmente calda per poi divenire più fresca fino a condurre a un’estate durante la

Arpepe – Rocce Rosse Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva – 2009

Arpepe – Rocce Rosse Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva – 2009

Vigna e cantina Il Valtellina Superiore Docg Sassella Rocce Rosse Riserva 2009 di ARPEPE. è un nebbiolo, o più precisamente chiavennasca, in purezza prodotto da una famiglia di viticoltori che da ben 5 generazioni si

La Cantina Terlano e i suoi più nobili alfieri: Nova Domus, Terlaner I e Rarity

La Cantina Terlano e i suoi più nobili alfieri: Nova Domus, Terlaner I e Rarity

Nell’ampio panorama delle cantine sociali italiane, l’Alto Adige rappresenta un punto di riferimento per quanto riguarda l’altissima qualità dei vini generalmente prodotti da tali realtà; all’interno di questo contesto - come è ovvio - alcune

Balgera – Nuove tendenze – Terrazze Retiche di Sondrio Igt

Balgera – Nuove tendenze – Terrazze Retiche di Sondrio Igt

La vigna e la cantina Le uve nebbiolo, utilizzate per questo Nuove tendenze, sono figlie dell’annata 2009 e provengono da vigneti allevati sui ripidi pendii delle Alpi Retiche su una matrice rocciosa mista di serpentini

Cantina Kurtatsch – Amos – Alto Adige Bianco Doc – 2015

Cantina Kurtatsch – Amos – Alto Adige Bianco Doc – 2015

Nato dall’unione di pinot bianco, chardonnay e pinot grigio, per il 70%, unitamente a sauvignon blanc, kerner e müller thurgau, l’Amos 2015 ha svolto la fermentazione completamente in acciaio per poi maturare per 14 mesi

Agricola Vallecamonica – Estremo Adamadus – V.S.Q. Metodo Tradizionale Extra Brut – 2016

Agricola Vallecamonica – Estremo Adamadus – V.S.Q. Metodo Tradizionale Extra Brut – 2016

Questo Metodo Classico è stato ottenuto da uve riesling renano prodotte da vigne allevate a guyot in comune di Cividate Camuno in località Pian delle Colture a circa 300m s.l.m. su sabbie drenanti superficiali alternate,

De Bacco – Saroel – Vigneti delle Dolomiti Igt Bianco passito

De Bacco – Saroel – Vigneti delle Dolomiti Igt Bianco passito

Questo passito non filtrato, - realizzato per la prima volta nel 2018 nella più che limitata quantità di 80 litri e vinificato esclusivamente in acciaio - è stato ottenuto a partire da uguali quantità di

Sandro Fay – Valtellina Superiore Docg Valgella Riserva – Carterìa – 2015

Sandro Fay – Valtellina Superiore Docg Valgella Riserva – Carterìa – 2015

Questa Riserva è ottenuta da uve nebbiolo prodotte dall'omonima vigna sita a 550m s.l.m. su un versante avente esposizione a mezzogiorno; tale vigna è allevata su suoli acidi sabbioso-limosi con netta prevalenza di sabbia (70%).

Arpepe – Sant’Antonio – Valtellina Superiore Docg Grumello Riserva – 2009

Arpepe – Sant’Antonio – Valtellina Superiore Docg Grumello Riserva – 2009

Le uve chiavennasca, come localmente è chiamato il nebbiolo, utilizzate per questo Grumello Riserva sono prodotte dal vigneto sito a Montagna in Valtellina in prossimità dell’omonima chiesa lungo il versante denominato “Risc di Sassina”; tale