Balgera – Nuove tendenze – Terrazze Retiche di Sondrio Igt
La vigna e la cantina
Le uve nebbiolo, utilizzate per questo Nuove tendenze, sono figlie dell’annata 2009 e provengono da vigneti allevati sui ripidi pendii delle Alpi Retiche su una matrice rocciosa mista di serpentini e graniti ricoperta da un sottile strato di suolo sabbioso ma ricco di scheletro; le vigne, esposte tra sud e sud-est, sono situate a quote comprese fra i 200 e i 500m s.l.m..
Questo vino – il primo a essere prodotto interamente da Luca e Matteo, i figli di Paolo Balgera – è stato ottenuto a seguito di un’attenta cernita manuale delle uve, che sono poi state appassite sui graticci fino al termine del mese di febbraio seguente; la fermentazione è stata svolta spontaneamente da parte dei lieviti indigeni.
Questo Terrazze Retiche di Sondrio Igt è stato maturato per 14 mesi in botti da 100hl per poi affinare per circa un anno in bottiglia prima di essere posto in commercio.
Ritengo importante segnalare che – a partire dalla vendemmia 2013, che sarà posta in commercio nel corso dell’autunno 2020 – questo vino cambierà nome ed etichetta e sarà posto in commercio, all’interno di una nuova linea di prodotti aziendali, come Sforzato di Valtellina Docg.
La degustazione
Il suo luminoso color granato, nel quale si scorgono i primi riflessi aranciati, ci dispone più che favorevolmente al prosieguo della degustazione; al naso, si resta favorevolmente colpiti dallo spessore del frutto che si esprime prevalentemente con note di confettura di more e ciliegie oltre che con sensazioni di prugna disidrata; un attimo di attesa e il suo quadro olfattivo offre nuovi spunti di interesse offrendoci sentori di violetta e rosa rossa appassite e di cioccolato dolce oltre ai profumi speziati della cannella e della noce moscata. Il suo complesso bouquet, infine, trova la propria completezza con la comparsa di sfumature di caramella Rossana, scorze di arancia amara, tamarindo e rabarbaro oltre che con una vena balsamica che gli conferisce una gradevole verticalità.
Vino dalla beva importante ma snella, si offre al sorso rotondo, strutturato e molto morbido ma, nel contempo, equilibrato e dinamico grazie alla lineare freschezza e a una tessitura tannica carezzevole pur se ancora piacevolmente vivida; molto lunga la persistenza.
Degustazione del giorno 19 aprile 2020
Balgera
Via Maurizio Quadrio, 26
23030, Chiuro (SO)
p.balgera@tiscali.it