• Lun 02 Ott 2023
  1. Home
  2. Alpi

Tag: Alpi

Un goloso in Valle Isarco: storie di Aziende e di vini

Un goloso in Valle Isarco: storie di Aziende e di vini

Ora siamo nelle montagne e le montagne sono dentro di noi John Muir Sono passati circa tre mesi da quando, in un mio precedente articolo (clicca qui), ho raccontato il mio viaggio in Valle Isarco

Le verticali di World Wine Passion: il Brenntal, Alto Adige Gewürztraminer Doc Riserva di Cantina Kurtatsch

Ci sono adolescenze che si innescano a novanta anni Alda Merini Cantina Kurtatsch è attiva dal 1900 nell’abitato di Kurtatsch an der Weinstraße, ovvero Cortaccia sulla Strada del Vino (BZ), ed è già stata raccontata

Casa Vinicola Aldo Rainoldi – Fruttaio Ca’ Rizzieri – Sfursat di Valtellina Docg – 2015

Casa Vinicola Aldo Rainoldi – Fruttaio Ca’ Rizzieri – Sfursat di Valtellina Docg – 2015

Le uve Nebbiolo utilizzate per questo Sfursat Docg sono state coltivate sugli scoscesi versanti retici della Valtellina nei comuni di Sondrio e Teglio su suoli sabbioso-limosi a quote comprese fra i 400 e i 650m

Le verticali di World Wine Passion: il Löwengang Cabernet della Tenuta Alois Lageder

Ogni secondo è di valore infinito, perché è il rappresentante di un’eternità tutta intera. Johann Wolfgang von Goethe La verticale di 30 anni di Löwengang Cabernet, che avrò a breve il piacere di raccontare, ha

La Spia – PG40 – Valtellina Superiore Sassella Docg – 2012

La Spia – PG40 – Valtellina Superiore Sassella Docg – 2012

Le uve Nebbiolo utilizzate per la produzione di questo Valtellina Superiore Docg sono state coltivate su terreni non molto profondi e aventi elevata eterogeneità a causa della forte presenza di roccia madre affiorante; la tessitura

Folini – Dulcis in Fundo – Terrazze Retiche di Sondrio Igt Passito – 2015

Folini – Dulcis in Fundo – Terrazze Retiche di Sondrio Igt Passito – 2015

Prodotte da vigneti allevati parte a guyot e parte col tradizionale archetto valtellinese, le uve Nebbiolo utilizzate per il "Dulcis in Fundo" 2015 sono state appassite in fruttaio fino al mese di marzo 2016; il

ViniferaForum: i vini artigianali alpini protagonisti a Trento

ViniferaForum: i vini artigianali alpini protagonisti a Trento

Vinifera è un Forum dedicato ai vini artigianali alpini: una settimana di eventi, conferenze, visite in cantina e degustazioni che culmineranno sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 nel Salone dei vini artigianali dell’arco alpino

De Bacco – Tilio – Bianchetta Trevigiana Vigneti delle Dolomiti Igt – 2016

De Bacco – Tilio – Bianchetta Trevigiana Vigneti delle Dolomiti Igt – 2016

Il Tilio 2016 dell’Azienda De Bacco è ottenuto a partite da uve Bianchetta Trevigiana in purezza vendemmiate surmature; in seguito, è fermentato in barrique dove sosta per un breve periodo di maturazione prima dell’imbottigliamento che

“PG40”, Valtellina Superiore Sassella Docg 2011 della Cantina “La Spia” premiato dalla Commissione Giornalisti al 34° Grappolo d’Oro di Chiuro

“PG40”, Valtellina Superiore Sassella Docg 2011 della Cantina “La Spia” premiato dalla Commissione Giornalisti al 34° Grappolo d’Oro di Chiuro

Dedicato da Michele Rigamonti, patron della Cantina, alla madre Giovanna, è stato la vera rivelazione della quinta edizione del Concorso Enologico Provinciale Milano, 12 ottobre 2017 – Una cantina giovane ma con radici antiche. E

Nino Negri: la storia, il Nebbiolo e le emozioni (Parte seconda)

Nino Negri: la storia, il Nebbiolo e le emozioni (Parte seconda)

Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono William Blake Questa seconda parte del mio articolo dedicato alla Nino Negri è esclusivamente riservata al racconto dei vini di questa storica Azienda valtellinese. Le degustazioni