• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. Veneto

Tag: Veneto

Azienda Agricola Reassi: le tradizioni, la qualità e i vulcani

Azienda Agricola Reassi: le tradizioni, la qualità e i vulcani

Tra i vulcani dei Colli Euganei, l’Azienda Agricola Reassi mantiene vive le tradizioni del territorio coniugandole con le accresciute competenze dei consumatori Molte sono le storie alle spalle di ogni azienda vitivinicola: storie di nobiltà,

Allegrini – La Grola – Veronese Igt Rosso – 2014

Allegrini – La Grola – Veronese Igt Rosso – 2014

Le uve corvina (90%) e oseleta (10%), utilizzate per il “La Grola” 2014, provengono dall’omonimo vigneto, sito in comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), sulla sommità di una collina a una quota media di circa

Col de Rove – Prosecco Legatura – Prosecco Doc Treviso Frizzante

Col de Rove – Prosecco Legatura – Prosecco Doc Treviso Frizzante

Le uve glera utilizzate per questo Prosecco Doc Treviso Frizzante danno vita a un vino che rappresenta, a mio avviso, un'interpretazione semplice - ma quasi filologica - di ciò che mi aspetto nel calice quando

Zeni – Nino Zeni – Amarone della Valpolicella Classico Docg – 2013

Zeni – Nino Zeni – Amarone della Valpolicella Classico Docg – 2013

Le uve corvina (40%), corvinone (50%) e rondinella (10%) utilizzate per la produzione di questo Amarone provengono da vigneti siti nella Valpolicella classica a nord di Verona allevati in collina su suoli argilloso-limosi. In cantina,

Col de Rove – Rosso 917 Foglia Oro – Raboso della Marca Trevigiana Igt – 2010

Col de Rove – Rosso 917 Foglia Oro – Raboso della Marca Trevigiana Igt – 2010

Ottenuto da uve vendemmiate tardivamente e maturato inizialmente in tonneau di rovere per proseguire poi in barrique, questo Rosso 917 Foglia d'Oro 2010 si offre allo sguardo di un vellutato e assai intenso color rubino

Ca’ dei Zago – Colli Trevigiani Igt Frizzante – 2018

Ca’ dei Zago – Colli Trevigiani Igt Frizzante – 2018

Questo vino bianco frizzante a rifermentazione spontanea in bottiglia è ottenuto a partire da uve glera (85%), verdiso, bianchetta trevigiana e perera per il rimanente 15%. Tali uve sono ottenute da un vigneto di 4,5ha

Nino Franco – Rustico – Prosecco Doc Treviso Brut

Nino Franco – Rustico – Prosecco Doc Treviso Brut

Le uve glera, utilizzate per la produzione del Rustico, sono figlie della vendemmia 2018 e provengono da alcuni vigneti aziendali posti fra i 250 e i 300 metri di altitudine; tali vigneti godono di differenti

Calalta – Monsaulente – Veneto Igt Rosso – 2015

Calalta – Monsaulente – Veneto Igt Rosso – 2015

Le uve merlot (80%) e cabernet franc (20%) utilizzate per questo Veneto Igt Rosso provengono da vigneti aziendali coltivati a circa 200 metri di altitudine su pendii aventi esposizione compresa fra ovest e sud-ovest e

Tedeschi: 389 anni di Valpolicella

Tedeschi: 389 anni di Valpolicella

Viaggiatore, non esiste un sentiero. I sentieri si aprono camminando. Antonio Machado In cosa consiste il legame con la propria terra? Non credo che sia solo un senso di appartenenza, certo importante, né, tanto meno,

Anteprime 2015: Amarone alla riscossa

Anteprime 2015: Amarone alla riscossa

Se dopo una salita c’è sempre una discesa, niente di più vero si può dire per la nuova promettente annata del Re della Valpolicella. Dopo la performance decisamente “complicata” del 2014 - povera in termini