• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. Oltrepo Pavese

Tag: Oltrepo Pavese

Monsupello – Millesimato – Pinot nero V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2010

Monsupello – Millesimato – Pinot nero V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2010

Le uve pinot nero (90%) e chardonnay (10%) utilizzate per la realizzazione di questo spumante Metodo Classico sono state prodotte dai vigneti aziendali siti sulla prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese nei comuni di Torricella Verzate

Cantina Monsupello: dal cuore dell’Oltrepò Pavese, bollicine pluripremiate per brindare tutto l’anno

Cantina Monsupello: dal cuore dell’Oltrepò Pavese, bollicine pluripremiate per brindare tutto l’anno

Il Nature Metodo Classico e il Brut Millesimato 2014 Metodo Classico premiati dalle edizioni 2020 delle più prestigiose Guide italiane Milano, 12 dicembre 2019 - Sono ben nove i riconoscimenti che le edizioni 2020 delle

Montelio – Comprino Mirosa – Provincia di Pavia Igt Rosso – 2007

Montelio – Comprino Mirosa – Provincia di Pavia Igt Rosso – 2007

A oltre quattro anni dalla mia precedente recensione, eccomi nuovamente a raccontare il Comprino Mirosa 2007 dell’Azienda Montelio per cercare di evidenziarne la complessa evoluzione. Le uve merlot utilizzate per la sua produzione provengono dai

La Versa – Testarossa Principio – V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2007

La Versa – Testarossa Principio – V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2007

Prodotto per celebrare i 100 anni della Cantina La Versa in Oltrepò Pavese, il Testarossa Principio nasce da uve pinot nero (80%) vinificate in bianco esclusivamente in acciaio e da uve chardonnay (20%) vinificate in

Monsupello – Nature – V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé Pinot nero

Monsupello – Nature – V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé Pinot nero

Le uve pinot nero (90%) e chardonnay (10%) provengono da vigneti siti nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi, due comuni della prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese; tali vigneti sono allevati su suoli argilloso-calcarei

Pietro Torti – Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc Vivace – 2016

Pietro Torti – Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc Vivace – 2016

L’Azienda Agricola Pietro Torti, attiva in Oltrepò Pavese sulle colline di Montecalvo Versiggia, si rivela particolarmente attenta all’identità del territorio e alla sua cura, come testimoniato, ad esempio, dalla sua adesione a VinNatur e alla

Tenuta Travaglino e l’Oltrepò Pavese: un cammino di oltre 150 anni

Tenuta Travaglino e l’Oltrepò Pavese: un cammino di oltre 150 anni

La creatività è l’arte di sommare due e due ottenendo cinque Arthur Koestler “Sempre caro mi fu quest’ermo colle...” Un verso che rappresenta un’icona della poesia di Giacomo Leopardi e dell’intera storia della letteratura. Un

Calatroni – NorEma 90 mesi – V.S.Q. Pinot nero Rosato Metodo Classico Dosaggio Zero – 2009

Calatroni – NorEma 90 mesi – V.S.Q. Pinot nero Rosato Metodo Classico Dosaggio Zero – 2009

Ottenuto da uve pinot nero coltivate nella parte sommitale dei vigneti aziendali con esposizione compresa fra nord e nord-ovest e, in seguito, vinificate in rosa, questo Metodo Classico è stato affinato su propri lieviti per

Stefano Milanesi – Maderu – Provincia di Pavia Igt Pinot nero – 2013

Stefano Milanesi – Maderu – Provincia di Pavia Igt Pinot nero – 2013

Il Maderu 2013 è stato ottenuto, secondo le norme dell’agricoltura biologica certificata, da uve pinot nero in purezza coltivate su suoli argilloso-sabbioso aventi esposizione occidentale a quote comprese fra i 270 e i 280m s.l.m.;

Tenuta Quvestra, l’Oltrepò Pavese e l’entusiasmo

Tenuta Quvestra, l’Oltrepò Pavese e l’entusiasmo

Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo Tiziano Terzani Una piccola strada lungo il versante che, guardando a ponente, si affaccia su Santa Maria della Versa, in Oltrepò Pavese. Una