Monsupello – Millesimato – Pinot nero V.S.Q. Metodo Classico Brut – 2010
Le uve pinot nero (90%) e chardonnay (10%) utilizzate per la realizzazione di questo spumante Metodo Classico sono state prodotte dai vigneti aziendali siti sulla prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi; tali vigneti, totalmente inerbiti, sono allevati su suoli argilloso-calcarei e godono di esposizione sud-orientale.
Frutto di una pressatura soffice – è stato utilizzato esclusivamente il mosto fiore ottenuto dalla prima metà della spremitura – il Brut Millesimato 2010 ha fermentato e riposato esclusivamente in acciaio. In seguito, è stato affinato in bottiglia per almeno 55 mesi sui lieviti prima di essere sboccato.
Il suo color dorato lucente, arricchito da lente catenelle di finissime bollicine, ci conduce a un bouquet ricco, intenso e di grande finezza nel quale le note di frutta bianca matura lasciano trasparire leggere sensazioni di piccolo frutto rosso oltre che nitidi sentori di nocciola e mandorla dolce tostate; lievi profumi di piccola pasticceria e miele di tiglio ne completano il quadro olfattivo.
La ricchezza del corpo – figlia delle uve pinot nero – e la garbata, ma evidente, morbidezza trovano sostegno ed equilibrio nella lineare freschezza che, pur se perfettamente integrata nella struttura, gli conferisce una beva lineare e capace di condurre al sorso successivo. La setosa e avvolgente effervescenza ne esalta il sorso rivelandone appieno il carattere e l’eleganza; assai lunga la persistenza.
È doveroso specificare che ho avuto il piacere di degustare l’annata 2010, non più in vendita, nell’ambito di un’affascinante verticale nel corso del Merano Wine Festival 2019; l’annata di Brut Millesimato attualmente in commercio è la 2014.
Degustazione del giorno 11 novembre 2019; bottiglia sboccata nel mese di novembre 2015
Monsupello
Via San Lazzaro, 5
27050, Torricella Verzate (PV)
monsupello@monsupello.it