• Mer 06 Dic 2023
  1. Home
  2. Monferrato

Tag: Monferrato

Livio Amelio – Ruchè di Castagnole Monferrato Docg – 2015

Livio Amelio – Ruchè di Castagnole Monferrato Docg – 2015

L’intenso color rosso rubino sembra evocare il color dei fiori che maggiormente ne denotano il bouquet, ovvero la rosa rossa e il garofano, al momento del primo approccio del calice al naso. Tali sensazioni floreali

La Bollina – Beneficio – Monferrato Bianco Doc – 2015 – L. 2326

La Bollina – Beneficio – Monferrato Bianco Doc – 2015 – L. 2326

Da uve Chardonnay, questo bianco si offre alla vista di un intenso e lucente giallo paglierino intenso, d'immediato impatto e precursore della sua ottima freschezza. Il naso, fine e garbato, regala note di floreali di

Ferraris Agricola- Sensazioni – Monferrato Doc Bianco – 2016 – L. 161602

Ferraris Agricola- Sensazioni – Monferrato Doc Bianco – 2016 – L. 161602

Prodotto a partire da uve Viognier vinificate interamente in acciaio, il Sensazioni 2016 nel calice si offre di un cristallino e deciso color paglierino, preludio a un naso intenso e fine che apre con nitide

Poderi Gianni Gagliardo e Tenuta Garetto: l’inizio di un grande futuro

Poderi Gianni Gagliardo e Tenuta Garetto: l’inizio di un grande futuro

Il vero amore talvolta richiede sacrifici così grandi da sembrare incomprensibili. Credo che questa sia la principale spiegazione per quanto mi appresto a scrivere, ovvero la cessione ai Poderi Gianni Gagliardo di Tenuta Garetto da

Il Moscato bianco: profumi dalla notte dei tempi

Il Moscato bianco: profumi dalla notte dei tempi

Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e... se ne parla. Edoardo VII (1841 - 1910) Il Moscato (inteso come Moscato bianco, N.d.A.) è un'uva che profuma di

Il Grignolino, il piacere moderno di un’antica nobiltà

Il Grignolino, il piacere moderno di un’antica nobiltà

...sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio, con forza cieca di baleno... tratto da: La Locomotiva di Francesco Guccini Talvolta, forse dovrei dire spesso, non capisco!

Gavi, l’enoturismo e l’ospitalità: il punto di vista di Sara Repetto dell’Azienda La Bollina

Gavi, l’enoturismo e l’ospitalità: il punto di vista di Sara Repetto dell’Azienda La Bollina

Il vino è un essere vivente. E amo immaginare l'anno in cui sono cresciute le uve di un vino. Se c'era un bel sole, se pioveva. E amo immaginare le persone che hanno curato e

Alessandro Garetto: l’uomo, le vigne e il Barbera

Alessandro Garetto: l’uomo, le vigne e il Barbera

Il barbera è il miglior descrittore della ciliegia (questa è mia, perdonatemi...) Alessandro, tu sei su Facebook? No, io sono sul trattore! Se una risposta potesse essere definita "impressionista" per la sua capacità di delineare

Il fascino dei profumi: i Ruchè di Luca Ferraris

Il fascino dei profumi: i Ruchè di Luca Ferraris

Se altri spiriti veleggiano sulla musica, il mio sul tuo profumo, o dolce amore, naviga. Tratto da "I Capelli" di Charles Baudelaire Non so cosa pensasse Luca quando poco più che ventenne decise - nell'ormai

Figli del Monferrato: il Nizza Docg nelle parole del Presidente Gianluca Morino

Figli del Monferrato: il Nizza Docg nelle parole del Presidente Gianluca Morino

Siamo nel secolo dell'immagine, dell'omologazione, del nulla per il tutto: nonostante ciò esistono, fortunatamente, piccole - ma solide - nicchie di resistenza, che lavorano per traghettare il meglio del nostro passato nel terzo millennio, preservandone