• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Dolcetto

Tag: Dolcetto

Roccasanta, le Langhe al confine del cielo

Roccasanta, le Langhe al confine del cielo

A soli 40km dal mare, nel cuore dell’Alta Langa geografica, l’Azienda Agricola Roccasanta produce vini fortemente territoriali nel pieno rispetto del territorio e delle tradizioni. Tutti noi che cerchiamo di raccontare il vino abbiamo il

Salvano – TR3 – Vino Rosso

Salvano – TR3 – Vino Rosso

Vigna e cantina Le uve dolcetto, barbera e merlot utilizzate, in egual misura, nella produzione di questa nuova etichetta di Salvano provengono dai vigneti aziendali siti in comune di Diano d’Alba (barbera e dolcetto) e

La viticoltura, la biodinamica e il mercato ai tempi di Covid-19 nelle parole di Piero Rossi Cairo

La viticoltura, la biodinamica e il mercato ai tempi di Covid-19 nelle parole di Piero Rossi Cairo

La vitivinicoltura è un settore estremamente complesso che deve conciliare necessità che, a prima vista, possono apparire tra loro contrastanti quali la tutela dell’ambiente e la salute dei vigneti, la tipicità delle produzioni e gli

Fratelli Abrigo – Pietrin – Diano d’Alba Docg Superiore – 2018

Fratelli Abrigo – Pietrin – Diano d’Alba Docg Superiore – 2018

Le uve dolcetto utilizzate per la produzione del Pietrin 2018 provengono da vigneti allevati su pendii esposti a sud-ovest e costituiti da marne argilloso-calcaree. La sua vinificazione è stata svolta esclusivamente in acciaio; sempre in

Alba si prepara a Grandi Langhe 2020

Alba si prepara a Grandi Langhe 2020

Due giorni di degustazioni nel palazzo mostre e congressi: 206 produttori presentano le nuove annate di Barolo, Barbaresco, Roero e delle altre Docg e Doc di Langhe e Roero. È tutto pronto per Grandi Langhe

Angelo Negro – Cescu – Dolcetto d’Alba Doc – 2018

Angelo Negro – Cescu – Dolcetto d’Alba Doc – 2018

Le uve dolcetto, utilizzate nella produzione del Cescu, provengono da vigneti allevati sulla ben nota collina di Alba “Madonna di Como” su suolo argilloso-calcareo ricco di marne grigie a quote comprese fra i 250 e

2019 Anno del Dolcetto: il vitigno storico piemontese con 3 DOCG e 9 DOC

2019 Anno del Dolcetto: il vitigno storico piemontese con 3 DOCG e 9 DOC

Regione Piemonte, Consorzi di tutela, Enoteche regionali e Botteghe del vino insieme per promuovere il Dolcetto tra le eccellenze vitivinicole piemontesi. Il vino tradizionale della tavola piemontese, dal colore rosso rubino, si presenta con 3

Il Castello di Tagliolo: quando la storia si fa vino

Il Castello di Tagliolo: quando la storia si fa vino

Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo per crescere, per maturare Tratto da: “Ti auguro tempo” di Elli Michler Ci sono territori che sono capaci di entrarti nel cuore in un momento, ai

Ovada e i profumi del tempo

Ovada e i profumi del tempo

Il tempo è un’illusione Albert Einstein Cos’è il Dolcetto o, meglio, cosa sono i Dolcetto nelle loro diverse Denominazioni e declinazioni? Una domanda che apre la porta a un’infinita serie di risposte che trova le

Fratelli Aimasso – End – Vino da uve Stramature Rosso

Fratelli Aimasso – End – Vino da uve Stramature Rosso

Ottenuto, nel 2015, da uve Dolcetto appassite in pianta tramite il taglio del peduncolo e prodotte da una singola vigna di Diano d’Alba, l’End, prima dell'imbottigliamento, è stato affinato in barrique per circa 12 mesi.