Salvano – TR3 – Vino Rosso
Vigna e cantina Le uve dolcetto, barbera e merlot utilizzate, in egual misura, nella produzione di questa nuova etichetta di Salvano provengono dai vigneti aziendali siti in comune di Diano d’Alba (barbera e dolcetto) e
Le uve dolcetto utilizzate per la produzione del Pietrin 2018 provengono da vigneti allevati su pendii esposti a sud-ovest e costituiti da marne argilloso-calcaree. La sua vinificazione è stata svolta esclusivamente in acciaio; sempre in
Le uve dolcetto, utilizzate nella produzione del Cescu, provengono da vigneti allevati sulla ben nota collina di Alba “Madonna di Como” su suolo argilloso-calcareo ricco di marne grigie a quote comprese fra i 250 e
Regione Piemonte, Consorzi di tutela, Enoteche regionali e Botteghe del vino insieme per promuovere il Dolcetto tra le eccellenze vitivinicole piemontesi. Il vino tradizionale della tavola piemontese, dal colore rosso rubino, si presenta con 3
Ti auguro tempo per toccare le stelle e tempo per crescere, per maturare Tratto da: “Ti auguro tempo” di Elli Michler Ci sono territori che sono capaci di entrarti nel cuore in un momento, ai
Il tempo è un’illusione Albert Einstein Cos’è il Dolcetto o, meglio, cosa sono i Dolcetto nelle loro diverse Denominazioni e declinazioni? Una domanda che apre la porta a un’infinita serie di risposte che trova le
Ottenuto, nel 2015, da uve Dolcetto appassite in pianta tramite il taglio del peduncolo e prodotte da una singola vigna di Diano d’Alba, l’End, prima dell'imbottigliamento, è stato affinato in barrique per circa 12 mesi.
Il Brich dij Luijs 2015 si offre allo sguardo di un intenso color porpora che introduce a un bouquet estremamente tipico, nonché fine e di ottima franchezza. Al naso, regala ampie sensazioni fruttate di ciliegia