• Gio 01 Giu 2023
  1. Home
  2. Chiavennasca

Tag: Chiavennasca

Arpepe – Rocce Rosse Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva – 2009

Arpepe – Rocce Rosse Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva – 2009

Vigna e cantina Il Valtellina Superiore Docg Sassella Rocce Rosse Riserva 2009 di ARPEPE. è un nebbiolo, o più precisamente chiavennasca, in purezza prodotto da una famiglia di viticoltori che da ben 5 generazioni si

Balgera – Nuove tendenze – Terrazze Retiche di Sondrio Igt

Balgera – Nuove tendenze – Terrazze Retiche di Sondrio Igt

La vigna e la cantina Le uve nebbiolo, utilizzate per questo Nuove tendenze, sono figlie dell’annata 2009 e provengono da vigneti allevati sui ripidi pendii delle Alpi Retiche su una matrice rocciosa mista di serpentini

Sandro Fay – Valtellina Superiore Docg Valgella Riserva – Carterìa – 2015

Sandro Fay – Valtellina Superiore Docg Valgella Riserva – Carterìa – 2015

Questa Riserva è ottenuta da uve nebbiolo prodotte dall'omonima vigna sita a 550m s.l.m. su un versante avente esposizione a mezzogiorno; tale vigna è allevata su suoli acidi sabbioso-limosi con netta prevalenza di sabbia (70%).

Arpepe – Sant’Antonio – Valtellina Superiore Docg Grumello Riserva – 2009

Arpepe – Sant’Antonio – Valtellina Superiore Docg Grumello Riserva – 2009

Le uve chiavennasca, come localmente è chiamato il nebbiolo, utilizzate per questo Grumello Riserva sono prodotte dal vigneto sito a Montagna in Valtellina in prossimità dell’omonima chiesa lungo il versante denominato “Risc di Sassina”; tale

Balgera – Riserva del Fondatore – Valtellina Superiore Docg – 2001

Balgera – Riserva del Fondatore – Valtellina Superiore Docg – 2001

La Riserva del Fondatore 2001 - dedicata a Pietro Balgera, fondatore dell’Azienda nel 1885, e prodotta solamente nelle annate migliori - è ottenuta da uve nebbiolo prodotte nei vigneti aziendali siti a quote comprese fra

Nino Negri – Sciúr – Valtellina Superiore Docg – 2013

Nino Negri – Sciúr – Valtellina Superiore Docg – 2013

Lo Sciúr, figlio di un ampio progetto di vitivinicoltura sostenibile e di attenzione all’ambiente e alle tradizioni, è prodotto da uve Chiavennasca ottenute da un vigneto terrazzato, all’interno della zona Fracia, allevato su suolo sciolto,

Plozza – Black Edition – Sforzato di Valtellina Docg – 2014

Plozza – Black Edition – Sforzato di Valtellina Docg – 2014

Ottenuto da uve nebbiolo appassite per circa tre mesi e in seguito maturato prima per otto mesi in barrique di rovere francese usate e poi per due anni in botti di castagno, il Black Edition

Balgera – Sforzato di Valtellina Doc -1999

Balgera – Sforzato di Valtellina Doc -1999

Affinato a lungo in botte grande prima di riposare ulteriormente in bottiglia, questo Sforzato incarna in sé le migliori caratteristiche di questa Denominazione, ovvero longevità, complessità ed eleganza. Il suo chiaro color granato, che vede

Nino Negri: la storia, il Nebbiolo e le emozioni (Parte seconda)

Nino Negri: la storia, il Nebbiolo e le emozioni (Parte seconda)

Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono William Blake Questa seconda parte del mio articolo dedicato alla Nino Negri è esclusivamente riservata al racconto dei vini di questa storica Azienda valtellinese. Le degustazioni

Nino Negri: la storia, il Nebbiolo e le emozioni – Parte prima

Nino Negri: la storia, il Nebbiolo e le emozioni – Parte prima

I Monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi Johann Wolfgang von Goethe “La degustazione è un’arte difficilissima”. Inizia con queste parole di Casimiro Maule la mia visita dello scorso autunno a un pezzo di