• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Chardonnay

Tag: Chardonnay

La Montina, il Metodo Classico e l’evoluzione in bottiglia

La Montina, il Metodo Classico e l’evoluzione in bottiglia

Il tempo degli uomini è eternità ripiegata Jean Cocteau Dopo quanto tempo consumare uno Spumante Metodo Classico? È meglio degustarlo entro uno o due anni dalla sboccatura oppure potrà, negli anni, continuare una positiva evoluzione

Villa Russiz – Gräfin de La Tour – Collio Doc Chardonnay – 2014

Villa Russiz – Gräfin de La Tour – Collio Doc Chardonnay – 2014

Ottenuto da uve Chardonnay in purezza coltivate su suoli marnosi esposti a mezzogiorno, il mosto del Gräfin de La Tour viene collocato in legni piccoli da 225 e 500l e, in seguito, lasciato riposare per

Cantina Kurtatsch: i vini Freienfeld reinterpretano la tradizione

Cantina Kurtatsch: i vini Freienfeld reinterpretano la tradizione

Anche una delle più tragiche storie d’amore, come quella vissuta da Piramo e Tisbe, ha trovato il suo lieto fine grazie a Cantina Kurtatsch. Spinta da un amore autentico per il vino, la Cantina ha

La Franciacorta, La Montina e il suo Quor

La Franciacorta, La Montina e il suo Quor

“Madre, cosa posso fare per la pace nel mondo?” “Torna a casa e ama la tua famiglia.” Madre Teresa di Calcutta Là dove i boschi prendono il posto dei vigneti, dove il lago di Iseo

Bersi Serlini – Brut Cuvée n°4 Millesimato – Franciacorta Docg Brut – 2013

Bersi Serlini – Brut Cuvée n°4 Millesimato – Franciacorta Docg Brut – 2013

Le uve Chardonnay dei quattro più vecchi vigneti aziendali danno vita a questo importante Metodo Classico ottenuto a seguito di una vinificazione in acciaio del 90% della massa che viene in seguito assemblato con il

Bertè&Cordini – Lughet – Oltrepò Pavese Chardonnay Doc – 2012

Bertè&Cordini – Lughet – Oltrepò Pavese Chardonnay Doc – 2012

Oggi, a più di due anni di distanza dal primo assaggio, è di scena il Lughet 2012 di Bertè&Cordini, già descritto in un mio precedente articolo sempre su World Wine Passion, allo scopo di raccontarne

La Bollina – Beneficio – Monferrato Bianco Doc – 2015 – L. 2326

La Bollina – Beneficio – Monferrato Bianco Doc – 2015 – L. 2326

Da uve Chardonnay, questo bianco si offre alla vista di un intenso e lucente giallo paglierino intenso, d'immediato impatto e precursore della sua ottima freschezza. Il naso, fine e garbato, regala note di floreali di

Kurtatsch Kellerei, Cantina di Cortaccia – Eberlehof – Alto Adige Doc – 1994

Kurtatsch Kellerei, Cantina di Cortaccia – Eberlehof – Alto Adige Doc – 1994

Ottenuto da sole uve Chardonnay provenienti dai vigneti immediatamente al di sopra del paese a quote comprese fra i 300 e i 380m s.l.m., l’Eberlehof 1994 è stato affinato per circa 11 mesi in barrique

Cantina Terlano – Kreuth – Alto Adige Terlano Doc Chardonnay – 2010

Cantina Terlano – Kreuth – Alto Adige Terlano Doc Chardonnay – 2010

L’intenso e cristallino color paglierino di questo Chardonnay introduce a un naso ampio, profondo e di grande eleganza nel quale le note di frutta gialla e tropicale, matura ma ancora fragrante, e i sentori minerali,

Azienda Agricola Menegotti – Metodo Classico Brut – 2012 – Sboccatura 035-16

Azienda Agricola Menegotti – Metodo Classico Brut – 2012 – Sboccatura 035-16

Ottenuto da uve Chardonnay (60%) e Corvina (40%), questo Spumante Metodo Classico si offre allo sguardo di un paglierino brillante impreziosito da un perlage molto fine che, con la permanenza nel bicchiere, si rivelerà anche