• Lun 02 Ott 2023
  1. Home
  2. Cabernet Sauvignon

Tag: Cabernet Sauvignon

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

Artimino, dove la cultura è benessere, il cibo è storia e il vino è cultura

La Tenuta di Artimino a Carmignano (PO) vede la propria origine nel 1596 per volere Ferdinando I de’ Medici e da allora coniuga l’eleganza di un’indiscussa nobiltà con la coltivazione della vite e dell’olivo rappresentando

Podere Conca e Bolgheri, quando piccolo è bello

Podere Conca e Bolgheri, quando piccolo è bello

Podere Conca rappresenta una piccola realtà emergente della DOC Bolgheri che interpreta con personalità e rispetto del territorio e dei vitigni La zona di Bolgheri – nell’immediato entroterra della costa toscana in comune di Castagneto

Martinet – Bru – Priorat DOQ – 2020

Martinet – Bru – Priorat DOQ – 2020

La vigna e la cantinaIl Bru 2020 di Martinet rappresenta un’ottima interpretazione di una visione più innovativa e recente per i vini prodotti nel Priorat, una delle aree vitivinicole più importanti della Spagna.Le uve utilizzate

Eligio Magri – Elogio – Bergamasca Igt Rosso – 2015

Eligio Magri – Elogio – Bergamasca Igt Rosso – 2015

La vigna  e la cantina Le uve cabernet sauvignon (90%) e merlot (10%), utilizzate nella produzione dell’Elogio 2015 di Eligio Magri, provengono da vigneti allevati a circa 400m di altitudine su versanti argillosi aventi esposizione

Tenuta di Artimino – Vin Ruspo – Barco Reale di Carmignano Doc Rosato – 2019

Tenuta di Artimino – Vin Ruspo – Barco Reale di Carmignano Doc Rosato – 2019

La vigna e la cantina Questo rosato, della linea Artimino 1596, è ottenuto a partire, in prevalenza, da uve sangiovese alle quali si affiancano quote di cabernet sauvignon e merlot. Tutte le uve sono prodotte

Tenuta Luisa – Collezione “I Ferretti” – Isonzo del Friuli Doc Cabernet Sauvignon – 2011

Tenuta Luisa – Collezione “I Ferretti” – Isonzo del Friuli Doc Cabernet Sauvignon – 2011

La vigna, la cantina, l’annata Le uve cabernet sauvignon provengono da vigneti aziendali di circa 20 anni di età siti in un’area pianeggiante a poco meno di 50m di altitudine su suolo costituito da ghiaie

Le verticali di World Wine Passion: il N’Antia di Badia di Morrona

Le verticali di World Wine Passion: il N’Antia di Badia di Morrona

A distanza di alcuni mesi dal mio precedente articolo riguardante la verticale di Vigna Alta (clicca qui per leggere l’articolo), eccomi ora a narrare la seconda verticale, ovvero quella di N’Antia Toscana Igt Rosso, tenutasi

Tenuta Pianirossi – Pianirossi – Maremma Toscana Igt Rosso – 2012

Tenuta Pianirossi – Pianirossi – Maremma Toscana Igt Rosso – 2012

Il Pianirossi 2012 è stato ottenuto da uve petit verdot (40%), cabernet sauvignon (20%) e montepulciano (20%) prodotte in Maremma nei vigneti aziendali in comune di Cinigiano (GR); dopo la vinificazione è stato affinato in

Tenuta Sasso Orlando – Terra di Sasso – Toscana Igt cabernet sauvignon – 2005

Tenuta Sasso Orlando – Terra di Sasso – Toscana Igt cabernet sauvignon – 2005

Prodotto dai vigneti aziendali posti a Suvereto, in provincia di Livorno, a circa 80m di quota su terreni profondi, quasi pianeggianti, di medio impasto, tendenzialmente franco-argillosi e con esposizione a mezzogiorno, il Terra di Sasso

Dalla Terra e dal Mestiere – Colli Bolognesi Doc Bologna Rosso Riserva – 2013

Dalla Terra e dal Mestiere – Colli Bolognesi Doc Bologna Rosso Riserva – 2013

Gianluca Allegro, il giovane titolare di questa piccolissima azienda vitivinicola, ha prodotto questo Bologna Rosso Riserva 2013 a partire da uve cabernet sauvignon (90%) e merlese (10%), un incrocio ottenuto, nel 1984 presso l’Università di