• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. Alessandria

Tag: Alessandria

Ghio Roberto – Vinarancio – Vino bianco da uve macerate

Ghio Roberto – Vinarancio – Vino bianco da uve macerate

Ottenuto da uve cortese, appartenenti alla selezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi, il Vinarancio è stato vinificato interamente in acciaio; le uve sono state oggetto di una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni.

“Alla scoperta della biodiversità”: Fondazione La Raia e Renato Cottalasso presentano il libro che racconta i successi di un’altra agricoltura

“Alla scoperta della biodiversità”: Fondazione La Raia e Renato Cottalasso presentano il libro che racconta i successi di un’altra agricoltura

Il vino è emozione, è gioia, è convivialità: credo che su questi aspetti non ci possano essere dubbi. Il vino è, però, anche lavoro, reddito, sviluppo e rappresenta, perciò, un valore del quale, a priori,

Ovada e i profumi del tempo

Ovada e i profumi del tempo

Il tempo è un’illusione Albert Einstein Cos’è il Dolcetto o, meglio, cosa sono i Dolcetto nelle loro diverse Denominazioni e declinazioni? Una domanda che apre la porta a un’infinita serie di risposte che trova le

Il Poggio – Etichetta Oro – Gavi Docg del Comune di Gavi – 2014

Il Poggio – Etichetta Oro – Gavi Docg del Comune di Gavi – 2014

L’Etichetta Oro 2014 de Il Poggio ha visto la luce a partire da uve Cortese in purezza prodotte da viti allevate a guyot a Rovereto di Gavi su suoli argilloso-marnosi a una quota di 330m

Il Moscato bianco: interpreti e interpretazioni tra Asti e Alessandria

Il Moscato bianco: interpreti e interpretazioni tra Asti e Alessandria

Nelle bottiglie l'anima del vino una sera cantava Tratto da: L'anima del vino di Charles Baudelaire Se è vero che vitigno e territorio rappresentano i due protagonisti del grande spettacolo che darà, infine, vita a

Roberto Ghio, la sua terra, i suoi vini: un filosofo “Cortese”

Roberto Ghio, la sua terra, i suoi vini: un filosofo “Cortese”

Ch'egli è giovane, bello e avenante, Cortese, franco e pro', di buona fama. Promettili un basciar, e a-tte 'l chiama, Dante Alighieri - Il Fiore, Sonetto XVIII: Venùs e Bellacoglienza Cos'è il vino? Per la

Il Grignolino, il piacere moderno di un’antica nobiltà

Il Grignolino, il piacere moderno di un’antica nobiltà

...sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio, con forza cieca di baleno... tratto da: La Locomotiva di Francesco Guccini Talvolta, forse dovrei dire spesso, non capisco!

Il Poggio, il Gavi e le Donne del Vino

Il Poggio, il Gavi e le Donne del Vino

Com'è vero che nel vino c'è la verità ti dirò tutto, senza segreti. (William Shakespeare, 1564 - 1623) Minuta, decisa, entusiasta: Francesca Poggio, attuale titolare dell'Azienda Il Poggio a Rovereto di Gavi (AL), incarna l'espressione

Con le radici nella storia: l’Ovada Docg

Con le radici nella storia: l’Ovada Docg

Il bronzo è lo specchio del volto, il vino quello della mente. Eschilo (525 a.C. - 456 a.C.) "I più stimati (dolcetti) sono quelli di Ovada e de'suoi contorni, cioè a dire, di tutte le

I Soldati del Cortese: La Scolca

I Soldati del Cortese: La Scolca

Il vino è la poesia della terra Mario Soldati Un verde, rilassante, dolcissimo crocevia: ecco come vivo io - uomo di pianura - le colline del Gavi: un crocevia di culture, di paesaggi, di ambienti.