• Lun 04 Dic 2023
  1. Home
  2. ristorante

Tag: ristorante

Il ristorante Le Motte, la Valtellina e la sua cucina: una sintesi di grande successo

Il ristorante Le Motte, la Valtellina e la sua cucina: una sintesi di grande successo

“Valtolina come detto valle circumdata d'alti terribili monti. Fa vini potentissimi e assai e fa tanto bestiame che da paesani è concluso nascervi più latte che vino” così, a cavallo dei secoli XV e XVI

L’Argine di Vencò e Antonia Klugmann: la cucina di confine

L’Argine di Vencò e Antonia Klugmann: la cucina di confine

La cucina è di per sé scienza, sta al cuoco farla diventare arte. (Gualtiero Marchesi) Terra di confini il Collio, alcuni reali altri imposti. Qui la pianura cede il passo alle colline e l'Italia alla

Le Dolomiti e la Locanda San Lorenzo

Le Dolomiti e la Locanda San Lorenzo

Si chiamava Dolomieu, scoprì la bellezza delle montagne dell'Alto Adige e la composizione delle loro rocce. Déodat de Dolomieu nacque in un piccolo villaggio dell'Isère il 23 giugno 1750. Era un appassionato della natura e

Natale 2014, Londra: Heston Blumenthal

Natale 2014, Londra: Heston Blumenthal

È un natale di spreco e di paure. Un Natale diverso, contraddittorio, vie e piazze sono in mano ai turisti, domina l'offensiva dei clacson umani, gli addobbi festosi sono più radi e bassi, sembra che

Un cuoco di deciso elegante carattere. Davide Palluda al Ristorante All’Enoteca – Enoteca Regionale del Roero di Canale (CN)

Un cuoco di deciso elegante carattere. Davide Palluda al Ristorante All’Enoteca – Enoteca Regionale del Roero di Canale (CN)

Ci troviamo in Piemonte, nella parte nordorientale della provincia di Cuneo e, in particolare, a Canale, in via Roma, al civico n. 57. Siamo all'Enoteca Regionale del Roero. Roero, Roè in piemontese, è una regione

Si pensa, si lavora, si mangia. Il Ristorante La Ragnatela – Trattoria Cooperativa di Scaltenigo di Mirano (VE)

Si pensa, si lavora, si mangia. Il Ristorante La Ragnatela – Trattoria Cooperativa di Scaltenigo di Mirano (VE)

"Ci alimentiamo di cultura". Questa è la frase che leggiamo, scritta in una tela circolare, appesa proprio sulla parete accanto al nostro tavolo al Ristorante La Ragnatela - Trattoria Cooperativa. Chi scrive parte dalla ferma

I tortelli cremaschi, tra arte, cultura e società – il Ristorante Naso Rosso di Crema

I tortelli cremaschi, tra arte, cultura e società – il Ristorante Naso Rosso di Crema

I quadri alle pareti e i piatti in tavola. Siamo a Crema, al ristorante Naso Rosso, al quale si accede attraversando l'enoteca Il Millesimo, attività entrambe gestite dai soci Nicola Strada e Nicola Pappalettera, quest'ultimo

La via millenaria dell’accoglienza e i sapori valdostani de La Clusaz

La via millenaria dell’accoglienza e i sapori valdostani de La Clusaz

"...e tu, viandante ardito o turista curioso, che sosti in questo ospitale e antichissimo rifugio, affacciati alla finestra e guarda la strada dinanzi ai tuoi occhi" (La Clusaz, note). C'era una volta un sentiero, che

Il Tirabusciò di Bibbiena e la cucina del Casentino.

Il Tirabusciò di Bibbiena e la cucina del Casentino.

"Signori, scusate, ma devo andare che mi si sciupa il piccione!" La Torre dell'Orologio domina piazza Tarlati ed il centro di Bibbiena alta. Essa, insieme al muro perimetrale e ad un'altra - più piccola -

La Brinca. Parole, storia e gusto del Levante ligure

La Brinca. Parole, storia e gusto del Levante ligure

<<Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando ci incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti o distratti, ma basta, fra noi, una parola.