• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. riesling

Tag: riesling

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

Frecciarossa: dal passato una visione del futuro dell’Oltrepò Pavese

In più di un secolo di attività, la famiglia Odero - con Frecciarossa - ha saputo rappresentare al meglio l’Oltrepò vitivinicolo non solo in Italia ma nel mondo intero. La storia di popolo, di un

I Doria di Montalto – Milleottocento – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico – 2011

I Doria di Montalto – Milleottocento – Vino Spumante di Qualità Metodo Classico – 2011

La vigna e la cantinaQuesto Metodo Classico è prodotto dall’Azienda I Doria di Montalto, da ormai molti anni certificata biologica, nell’area di Montalto Pavese, uno dei comuni dell’Oltrepò Pavese maggiormente vocato alla coltivazione di uve

La FIVI incontra Pavia: l’Università di Pavia e la FIVI Oltrepò ampliano il senso della cultura

La FIVI incontra Pavia: l’Università di Pavia e la FIVI Oltrepò ampliano il senso della cultura

A Pavia, si è svolto un interessante evento dedicato al vino dell’Oltrepò Pavese a sostegno dell’archeologia oltrepadana organizzato dall’Università e dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti Il vino e la cultura, ovvero la cultura del vinoL’Italia

Manuelina – Filare 52 – Oltrepò Pavese DOC Riesling – 2018

Manuelina – Filare 52 – Oltrepò Pavese DOC Riesling – 2018

La vigna e la cantinaLe uve riesling utilizzate in purezza per la produzione di questo vino sono ottenute da vigne aziendali situate a una quota di circa 200m s.l.m. su versanti costituiti da suoli argilloso-calcarei

Agricola Vallecamonica – Estremo Adamadus – V.S.Q. Metodo Tradizionale Extra Brut – 2016

Agricola Vallecamonica – Estremo Adamadus – V.S.Q. Metodo Tradizionale Extra Brut – 2016

Questo Metodo Classico è stato ottenuto da uve riesling renano prodotte da vigne allevate a guyot in comune di Cividate Camuno in località Pian delle Colture a circa 300m s.l.m. su sabbie drenanti superficiali alternate,

ProWein parte II: l’Alsazia nei miei appunti di degustazione

ProWein parte II: l’Alsazia nei miei appunti di degustazione

L’Alsazia è l’altra grande protagonista della mia full immersion nel regno del riesling a Prowein 2019. Ho raccontato in un precedente pezzo dei miei incontri con diverse declinazioni tedesche e austriache. Attraversato il confine, arrivo

Tenuta Travaglino e l’Oltrepò Pavese: un cammino di oltre 150 anni

Tenuta Travaglino e l’Oltrepò Pavese: un cammino di oltre 150 anni

La creatività è l’arte di sommare due e due ottenendo cinque Arthur Koestler “Sempre caro mi fu quest’ermo colle...” Un verso che rappresenta un’icona della poesia di Giacomo Leopardi e dell’intera storia della letteratura. Un

ProWein 2019 ovvero Alice nel Paese dei Riesling

ProWein 2019 ovvero Alice nel Paese dei Riesling

Come fare a scegliere quale stand visitare, quali vini degustare e anche quali persone incontrare in una fiera così grande e variegata che, peraltro, quest’anno ha battuto ogni record in termini di espositori (oltre 7.000),

Tenuta Quvestra, l’Oltrepò Pavese e l’entusiasmo

Tenuta Quvestra, l’Oltrepò Pavese e l’entusiasmo

Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo Tiziano Terzani Una piccola strada lungo il versante che, guardando a ponente, si affaccia su Santa Maria della Versa, in Oltrepò Pavese. Una

Taschlerhof – Riesling – Alto Adige Valle Isarco Riesling Doc – 2014

Taschlerhof – Riesling – Alto Adige Valle Isarco Riesling Doc – 2014

Questo Riesling è stato ottenuto da uve coltivate fra i 530 e i 700 metri di altitudine lungo versanti con esposizione sud orientale; i ripidi pendii hanno natura metamorfica e sono costituiti prevalentemente da filladi