• Mar 30 Mag 2023
  1. Home
  2. Asti

Tag: Asti

Luigi Spertino – Vigna La Mandorla – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

Luigi Spertino – Vigna La Mandorla – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2017

L’Azienda Agricola Luigi Spertino, attiva a Mombercelli (AT), produce questa Barbera d’Asti Docg Superiore a partire da uve stramature ottenute da una vigna di oltre 50 anni di età sita a circa 270m di quota

Nizza è Barbera, due giorni di brindisi tra piatti delle osterie e tour in bici nei cru

Nizza è Barbera, due giorni di brindisi tra piatti delle osterie e tour in bici nei cru

Sabato 11 e domenica 12 maggio torna la festa di Nizza Monferrato (Asti) con 61 produttori al barbera forum. Tra le novità, le proposte gourmet degli chef e le ciclo escursioni tra i vigneti. Sabato

Livio Amelio – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2013

Livio Amelio – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2013

Ottenuta dall’attenta selezione delle migliori uve barbera aziendali vinificate in acciaio e, in seguito, maturato per circa sei mesi in botti di legno, questa Barbera d’Asti Docg Superiore 2013 viene commercializzata dopo un affinamento minimo

Il Ruchè e i suoi profumi, impalpabili tramiti tra il bicchiere e l’emozione

Il Ruchè e i suoi profumi, impalpabili tramiti tra il bicchiere e l’emozione

voglio il tuo profumo dammi tutto il tuo sapore Tratto da: Profumo di Gianna Nannini Caravaggio rappresenta l’incontro della luce con la forma, Michelangelo quello tra la materia grezza e la bellezza in essa nascosta,

Marenco Vini – Ciresa – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2010 – L 14290

Marenco Vini – Ciresa – Barbera d’Asti Docg Superiore – 2010 – L 14290

Uve 100% Barbera, Ciresa – dall’omonimo vigneto – viene prodotto solamente nelle annate ritenute eccellenti. Nel bicchiere, si presenta con tonalità intense di rubino. Al naso, note caratteristiche di ciliegia molto matura, poi mora, chiodi

Il Moscato bianco: interpreti e interpretazioni tra Asti e Alessandria

Il Moscato bianco: interpreti e interpretazioni tra Asti e Alessandria

Nelle bottiglie l'anima del vino una sera cantava Tratto da: L'anima del vino di Charles Baudelaire Se è vero che vitigno e territorio rappresentano i due protagonisti del grande spettacolo che darà, infine, vita a

Il Moscato bianco: profumi dalla notte dei tempi

Il Moscato bianco: profumi dalla notte dei tempi

Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e... se ne parla. Edoardo VII (1841 - 1910) Il Moscato (inteso come Moscato bianco, N.d.A.) è un'uva che profuma di

Il Grignolino, il piacere moderno di un’antica nobiltà

Il Grignolino, il piacere moderno di un’antica nobiltà

...sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio, con forza cieca di baleno... tratto da: La Locomotiva di Francesco Guccini Talvolta, forse dovrei dire spesso, non capisco!

Alessandro Garetto: l’uomo, le vigne e il Barbera

Alessandro Garetto: l’uomo, le vigne e il Barbera

Il barbera è il miglior descrittore della ciliegia (questa è mia, perdonatemi...) Alessandro, tu sei su Facebook? No, io sono sul trattore! Se una risposta potesse essere definita "impressionista" per la sua capacità di delineare

Il fascino dei profumi: i Ruchè di Luca Ferraris

Il fascino dei profumi: i Ruchè di Luca Ferraris

Se altri spiriti veleggiano sulla musica, il mio sul tuo profumo, o dolce amore, naviga. Tratto da "I Capelli" di Charles Baudelaire Non so cosa pensasse Luca quando poco più che ventenne decise - nell'ormai