• Mar 05 Dic 2023
  1. Home
  2. Valtellina Superiore Docg

Tag: Valtellina Superiore Docg

Arpepe – Rocce Rosse Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva – 2009

Arpepe – Rocce Rosse Valtellina Superiore Docg Sassella Riserva – 2009

Vigna e cantina Il Valtellina Superiore Docg Sassella Rocce Rosse Riserva 2009 di ARPEPE. è un nebbiolo, o più precisamente chiavennasca, in purezza prodotto da una famiglia di viticoltori che da ben 5 generazioni si

Sandro Fay – Valtellina Superiore Docg Valgella Riserva – Carterìa – 2015

Sandro Fay – Valtellina Superiore Docg Valgella Riserva – Carterìa – 2015

Questa Riserva è ottenuta da uve nebbiolo prodotte dall'omonima vigna sita a 550m s.l.m. su un versante avente esposizione a mezzogiorno; tale vigna è allevata su suoli acidi sabbioso-limosi con netta prevalenza di sabbia (70%).

Arpepe – Sant’Antonio – Valtellina Superiore Docg Grumello Riserva – 2009

Arpepe – Sant’Antonio – Valtellina Superiore Docg Grumello Riserva – 2009

Le uve chiavennasca, come localmente è chiamato il nebbiolo, utilizzate per questo Grumello Riserva sono prodotte dal vigneto sito a Montagna in Valtellina in prossimità dell’omonima chiesa lungo il versante denominato “Risc di Sassina”; tale

Balgera – Riserva del Fondatore – Valtellina Superiore Docg – 2001

Balgera – Riserva del Fondatore – Valtellina Superiore Docg – 2001

La Riserva del Fondatore 2001 - dedicata a Pietro Balgera, fondatore dell’Azienda nel 1885, e prodotta solamente nelle annate migliori - è ottenuta da uve nebbiolo prodotte nei vigneti aziendali siti a quote comprese fra

Nino Negri – Sciúr – Valtellina Superiore Docg – 2013

Nino Negri – Sciúr – Valtellina Superiore Docg – 2013

Lo Sciúr, figlio di un ampio progetto di vitivinicoltura sostenibile e di attenzione all’ambiente e alle tradizioni, è prodotto da uve Chiavennasca ottenute da un vigneto terrazzato, all’interno della zona Fracia, allevato su suolo sciolto,

La Spia – PG40 – Valtellina Superiore Sassella Docg – 2012

La Spia – PG40 – Valtellina Superiore Sassella Docg – 2012

Le uve Nebbiolo utilizzate per la produzione di questo Valtellina Superiore Docg sono state coltivate su terreni non molto profondi e aventi elevata eterogeneità a causa della forte presenza di roccia madre affiorante; la tessitura

Il Grappolo d’Oro 2017: la Chiavennasca sempre più protagonista in Valtellina

Il Grappolo d’Oro 2017: la Chiavennasca sempre più protagonista in Valtellina

Quest’anno, così come negli scorsi, ho avuto il piacere e la fortuna di poter partecipare, come membro della Giuria Giornalisti e Blogger, al Concorso Enologico Provinciale dei Vini di Valtellina “Il Grappolo d’Oro”, giunto ormai

Quando le parole non bastano: i Valtellina Superiore Docg di Paolo Balgera

Quando le parole non bastano: i Valtellina Superiore Docg di Paolo Balgera

tu chiamale se vuoi emozioni Tratto da: Emozioni di Battisti - Mogol Un tramonto sul Monte Pelmo dopo un temporale, il Mosè di Michelangelo, le grandi cattedrali gotiche, ovvero la pietra che emoziona, commuove, stordisce

Il Grappolo d’Oro: i vini di Valtellina in Concorso a Chiuro

Il Grappolo d’Oro: i vini di Valtellina in Concorso a Chiuro

Il vino rappresenta un prodotto sempre più intrinsecamente legato alla storia, alla cultura e all'economia di un territorio e come tale viene percepito per lo meno da quella fascia di pubblico, sempre più ampia, che